View Single Post
Old 02-10-2024, 13:10   #89
jurop88
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Friûl
Messaggi: 174
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
c'è da dire che le multinazionali del petrolio non hanno proprio una storia linda e integerrima...

Però non ho le conoscenze per giudicare nel merito, potrebbe essere tutto vero, tutto falso, mezzo vero e mezzo falso, ma è giusto dare un'occhiata alla formazione degli autori e porsi qualche dubbio.
@ Ferste
Non serve passare alla fase degli attacchi ad hominem. I numeri sono numeri ma poi si interpretano e si scrivono come si vuole. Ad esempio:

Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Bravo sbaffo, googlando esce altro

https://www.pressreader.com/italy/la...81616720619327
[...]
«Basti pensare», si legge, «che molti studi non considerano che un veicolo elettrico consuma 32 kilowattora di elettricità ogni 100 miglia percorse, certo, ma per produrre una batteria servono 24 megawattora. Supponendo una vita utile di 120.000 miglia, la batteria consuma 20 kilowattora per 100 miglia percorse, due terzi della stessa energia elettrica diretta»
Proviamo ad interpretare quanto scritto sopra.

Quote:
32 kilowattora di elettricità ogni 100 miglia percorse
32 kWh / 160 miglia sono una media di 20kWh / 100 km (per usare unità a cui siamo più abituati). Come media direi piuttosto elevata, un tanto per identificare l'autovettura di cui stiamo parlando e le velocità a cui si considerano le medie. Teniamo per buoni questi dati, è solo per chiarire.

Quote:
per produrre una batteria servono 24 megawattora
Esistono diversi studi LCA relativi alle batterie a litio, ad esempio questo che linko. In linea di massima energia necessaria per la produzione e GHG assessment sono in correlazione lineare con la dimensione in kWh della batteria, con relativamente poca varianza a seconda delle chimiche (per tutta una serie di motivi a me stanno simpatiche le LiFePo4). Qui non è specificata la dimensione della batteria. Considerando lo studio linkato, ad esempio, parleremmo (considerando produzione utilizzando energia con mix energetico medio europeo ed energia per la fine vita) di una batteria di circa 38,4kWh. Oserei dire molto vicina a quella della Leaf

Quote:
Supponendo una vita utile di 120.000 miglia
Quindi circa (poco meno di) 200.000km. Tanti. La vita della batteria, se trattata bene, è limitata dal numero di cicli (oggi stimato per una LiFePo4 dai 2000 ai 6000 con celle garantite per 10000 cicli all'80% DoD) e dal suo invecchiamento. Per 200.000km a 200 Wh/km, con 40kWh di capacità servono 1000 cicli completi (circa 1200 all'80% DoD). Con il numero di cicli ci siamo (la Leaf ha batteria NMC, vita stimata 1200 cicli all'80%DoD, pare proprio che hanno preso nello studio la Leaf 40kWh come esempio, magari chi ha l'articolo completo può confutare). Con l'età forse anche, sono 25000 km/anno per 8 anni. Tantini ma non impensabile.

Attenzione ora alla scelta delle parole della conclusione:
Quote:
due terzi della stessa energia elettrica diretta
Un numero 'impressionante', vero?

Tradotto in numeri (che casualmente nella frase sopra non sono evidenziati!): 2/3 dell'energia diretta consumata significa 2/3 di 20, ergo 13,5 circa. Questo porta il consumo, secondo queste stime, a circa 33,5 kWh/100km.

Continuo l'interpretazione: si sta parlando di 20kWh/100km; le macchine elettriche (ci sono prove su internet, ad esempio queata hanno questo consumo in autostrada a 100/130, dove tra le altre cose il motore termico ha il suo rendimento migliore. Mi concedete un ipotetico consumo a pari auto e condizioni del 5.3% a gasolio e 6.8% a benzina?

Conclusione: l'elettrico consuma 33/100 contro 55/100 di gasolio e benzina (numeri espressi in kWh/100km). Il 40% in meno, oppure il 66% più efficiente.

Specifico che sto facendo la disamina solo dal punto di vista energetico, non GHG related (quella relativa ai gas serra, GreenHouseGas).

Stessi numeri, ma un po' più specifici.
ipotesi di km percorsi annuo: 25000
Autoveicolo 1:
Nissan Leaf, consumo medio in periferia e città: 14kWh (10,8 estate, 15,4 inverno)
Batteria: 40kWh
Consumo energetico annuo 3,5MWh
In 8 anni / 200.000km, consumo totale 28 MWh
Consumo relativo alla produzione e smaltimento batteria: 40*0.625MWh=25MWh
Consumo relativo alla perdita di efficenza dovuta alla carica con carichino ed all'efficienza della batteria (ergo differenza tra energia consumata alla spina ed energia utilizzata), lo stimiamo al 10%, ergo 2,8MWh
Totale del consumo energetico in 10 anni = 56MWh circa

Autoveicolo 2:
Renault Grand Modus 1.5dCi, consumo medio in periferia e città 4.2% (trovatemi una macchina pari dimensioni che consuma meno di questa!)
Consumo medio annuo: 1050 litri di gasolio, ergo l'equivalente di 10.81 MWh
Consumo in 8 anni: 86,5 MWh circa, senza considerare l'energia spesa per i tagliandi e gli eventuali ricambi necessari negli 8 anni. Aggiungiamo l'olio dei cambi olio (8 cambi da 5 litri, diciamo 0,5MWh) giusto per fare conto tondo ad 87 MWh.

I dati sopra non sono statistici, sono la mia esperienza personale. Li ho fatti PRIMA di acquistare l'elettrico.

Tenendo presente che la produzione del c.d. 'glider' la possiamo considerare equivalente, posso semplificare dicendo che l'autovettura elettrica nel suo LCA è almeno il 55% più efficiente (oppure ha consumato il 36% in meno di energia) rispetto alla corrispondente auto a gasolio? Ed è più o meno la stessa affermazione dello studio.

La Leaf si guida meglio, con meno stress, molto più comoda, spaziosa, silenziosa. La Modus volendo fa 1200km con un pieno. Cosa è meglio e cosa è peggio? Dipende dalle necessità e dalle possibilità. La Modus presa usata di 6 anni e 80000km costava 8k€, la Leaf di tre anni e 20000 ne costava 15.

Le VERE considerazioni da fare secondo me sono altre: da dove viene l'energia che utilizziamo? Quando l'idrocarburo finirà, come ci muoveremo? Dopo la crisi degli anni '70 non se ne parla più; il fatto che ora questo sia politica personalmente non mi interessa. Della fine del petrolio l'umanità si dovrà preoccupare nei prossimi 50/100/200 (?) anni, prima della fine del sole credo che invece ci saranno altre 'popolazioni' dopo i dinosauri e l'uomo. Il riscaldamento globale antropico è un dato di fatto, abbiamo ributtato in atmosfera un pacco di energia che era finita sottoterra e stiamo già studiando come ributtarla là sotto

Come ho già detto in altro post, nel mio settore di competenza un mezzo EV è dalle 3 alle 9 volte più efficiente nell'utilizzo di tutti i giorni rispetto al corrispondente ICE. Conti alla mano, in 8 anni di durata stimata della batteria, sto parlando di 200MWh contro 50MWh (che comprendono la potenza consumata per costruire e smaltire la batteria), senza considerare che con il nostro utilizzo se il motore ICE riesce a durare gli 8 anni di utilizzo previsto mi devo considerare fortunato (3 volte la specifica di durata del fornitore in termini di ore di utilizzo) laddove il motore elettrico è specificato per un numero di ore che supera i 10 anni di utilizzo.

Non c'entra granchè con la Norvegia, ma sono stanco di leggere fanboyismi e shitstorms (vogliate scusare i termini anglosassoni ma sono ormai di utilizzo comune) sugli EV. La tecnologia per determinati utilizzi già c'è, non è ancora per tutti e tutti gli usi. Cerchiamo invece di far capire che - dove possibile - sarebbe il caso di ridurre l'utilizzo dei combustibili di orgine fossile.
Ed attenzione, personalmente sono consapevole che se oggi prendo un EV per poi utilizzarlo con combustibile di origine fossile, va a finire che dal punto di vista energetico (ma non GHG) è peggio che utilizzare 'direttamente' benzina e gasolio! Ma da aprile a settembre compresi la mia Leaf ha fatto 14.400 km tutti di fotovoltaico, ed il mio contratto di energia ha GO da rinnovabili. Cerchiamo di fare il possibile nei limiti delle nostre conoscenze e capacità.
__________________
Cpus: recycled T480s triple monitor + T495S + server Ryzen 5600G
Musica: sys1 ls3/5a + tAmp + LMS, sys2 4vie tromba multiamp, Yamaha S90es, custom IEM + etymotics
Gadget: DS, N900, Pyra, X360, Switch, iPhone12mini
jurop88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1