View Single Post
Old 02-10-2024, 11:32   #93
marittimus
Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 144
Non ti preoccupare, non sono certo qui per litigare ma per leggere e imparare cose nuove e se posso contribuire.

Capisco il senso di quello che dici ma continuo a pensare che il confronto va fatto tra realtà confrontabili (tu paragoneresti il Lesotho alla Cina?) e la Norvegia è paragonabile per certi aspetti solo a Danimarca, Finlandia e in parte Svezia e sebbene la Norvegia non sia in senso assoluto uno dei principali paesi inquinanti non è certo un esempio felice e i motivi credo almeno in parte di averli già scritti proprio nella parte di post che forse non avevi ancora letto. Nel confronto con i vicini ne esce con qualche livido. Detto questo il paragone lo faccio proprio con l'Italia dove a livello di consumi e CO2 emessa in atmosfera usciamo vincitori noi poveri e sporchi e non di poco per usare un tono eufemistico ma ovviamente non posso farlo che a livello procapite perchè il divario di popolazione e del rapporto popolazione/superficie è troppo rilevante per avere un confronto pari a livello assoluto.
Se comprare la macchina elettrica per i Norvegesi avesse un valore a livello di inquinamento le emissioni e i consumi non sarebbero ormai dovuti diminuire sensibilmente? Il fatto che non sia successo che cosa suggerisce?


La coincidenza di un paese con pochi abitanti e di grandi risorse (del tipo opposto a quelle della green economy che in qualche modo è certamente legato all'EV) in sovrabbondanza estrema rispetto al loro fabbisogno che vengono vendute ai vicini che ne sono sprovvisti è molto importante.
Con grandi superfici in genere si hanno grandi risorse di vario tipo, ed è questo il caso, con pochi abitanti si hanno scarsi bisogni in senso assoluto, questo come leggerai nel post è in parte falso perchè i Norvegesi a quanto pare sono molto energivori ma "solo" a livello pro capite. Il surplus pertanto si trasforma in ricchezza. Se fossero 10 volte tanti con gli stessi livelli di consumo non avrebbero analoga ricchezza.

Detto questo, nel resto del post, certamente anche in modo poco approfondito ma credo a sufficienza rispetto al tenore dell'articolo, ho solo riportato alcuni dati concreti e pubblici per dimostrare che la Norvegia pur supportata da un livello di ricchezza molto elevato è sotto il profilo energetico in generale e di estrazione delle risorse NON rinnovabili esattamente il contrario di quanto ci si vuole far credere. Se tutti al mondo consumassimo come la Norvegia fa nel suo piccolo saremmo perduti.

Vecchi dati Data Commons - 2014 - Consumo energetico (kg di petrolio equivalente pro capite) - certamente ora sono diversi - Norvegia 5.817,64kg, media Mondo 1.906,12kg (Italia 2.481,75kg).
marittimus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1