Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel
Questa è la più grande cialtronata che si possa dire, i prezzi sono aumentati per ripagare gli investitori aumentando i margini e per compensare la vendita inferiore di veicoli in europa.
Nel 2019 si vendevano 15,8 milioni di auto e nel 2023 12,8 milioni di auto in europa, i dividendi sono stati maggiori che non mai nella storia delle case.
Non c'è verso di poter dar la colpa alle EV e agli investimenti (ridicoli) messi in campo dalle case automobilistiche, la maggior parte rimasti su carta.
|
scusa ma la cialtronata mega galattica la stai sparando tu..
secondo te le case mettono su impianti, modelli nuovi nuova tecnologia senza fare investimenti?
che poi le tue affermazioni sono pure prive di logica ... meno vendite e più dividendi? mah
SE (non è facile andare a verificare) la maggior parte degli investimenti delle EV sono rimasti su carta direi che è sacrosanto dato che le EV non si vendono e fare maggiori investimenti comporta solo maggiori rischi e maggiori costi.
costi che nemmeno pososno essere splamati sul termico dato che questo non può essere venduto per non incappare nelle sanzioni (per questo i prezzi sono così alti)...
secondo te in 8 anni le case avrebbero dovuto mettere in piedi investimenti faraonici per recuperare quello che le case cinesi e americane fanno dal 2006 con il pieno supporto dello stato?
e parlo di 8 anni perhcè nel 2018 il governo ue ha presto ste decisioni sul ban al termico per favorire l'elettrico (quando allora c'era solo tesla che si è pure beccata un sacco di soldi dai certificati green)
se le auto costano troppo è colpa delle deficitarie politiche europee (e vale sia per le elettriche che per le termiche) che non hanno previsto:
- aiuti diretti statali alla produzione (come gli altri);
- sanzioni sulla vendita del termico (che non conesente di fare utili da reinvestire nell'elettrico);
- incentivi alla vendita che favoriscono chi è più avanti (ovvero usa e soprendemente cina);
- ora metteranno anche i dazi che taglieranno ulteriori ricavi derivanti dallo scambio commerciale nel settore ed impediranno agli europei di trasformarsi in importatori (unico modo per salvare il mercato dell'elettrico e, forse, anche l'indstria se toglieranno le sanzioni sul termico);
praticamente politiche contro l'UE e pro tesla