Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi
Il punto è: quello che abbiamo ora non va più bene (non solo le auto, diciamo l'uso dell'energia in generale, da qualunque fonte), quindi cosa facciamo?
Non facciamo nulla, continuiamo con i costi bassi sperando che non accada nulla di peggio (spoiler: sta già accadendo), oppure spendiamo e speriamo, non dico di rimettere a posto le cose, ma almeno provare a fare meglio?
Capisco che a me e a te possa interessare il giusto (poco), ma ho qui un paio di adolescenti a cui invece potrebbe riguardare un po' di più, e forse ancora di più ai loro figli.
E prima che qualcuno dica "eh ma le auto sono solo una piccola parte del problema!", lo so benissimo, io parlo di un discorso generale, con auto, trasporti pubblici, riscaldamento, climatizzazione in genere, produzione industriale ecc, ecc... ogni settore sta affrontando i suoi problemi ed i suoi cambiamenti, tutti con i primi passi per migliorare.
|
ho due adolescenti anche io qui e mi dispiace che stiamo distruggendo il pianeta per lasciarlo peggiore di adesso..
detto questo.. cosa andava fatto ? ridurre i consumi prima e non cambiare il modo di consumare
secondo, biogas, incentivarne la produzione perchè la mancata produzione di biogas genera comunque inquinante e quindi si poteva ridurre di 8 miliardi di smc/anno di metano acquisti e inquinamento perchè il letame che non diventa biogas diventa metano disperso in ambiente inquinando
e se vuoi ne ho un'altra marea di cose che andava fatta prima di questa fesserie sulle auto elettriche che prima di funzionare sta solo aumentando l'inquinamento e il consumo di suolo (spoiler, è più grave dell'aumento di temperatura perchè è irreversibile)
il passo delle auto non porterà miglioramenti adesso e forse neanche domani visto i maggiori danni che causa e lo sai che anche io ho una vettura elettrica per cui non sono contro le vetture in generale ma contro la glorificazione che la gente ne fa senza capire il danno che si sta causando.
il vecchio sistema non funzionava più perchè siamo troppi e il mondo non riesce a gestire 10 miliardi di persone che inquinano mentre poteva gestirne 4.. questo poi è stato l'altro errore, non pensare a ridurre la rampa di crescita della popolazione perchè più gente = più inquinamento = più consumo del suolo = più cibo = più consumo di acqua etc..
le auto sono una gocciolina sia nel bene che nel male ma distolgono l'attenzione dai veri problemi
c'era e c'è molto fa dare ma la prima cosa è ed era la riduzione dei consumi mentre il passaggio all'auto elettrica causa un'aumento dei consumi.
fra l'altro anche il 110% per come è stato fatto è stato un bidone (lo pensa anche ENEA) perchè con la storia che era gratis adesso sono aumentati i consumi estivi (climatizzazione che prima non c'era) e non sono stati migliorati, tanto quanto la spesa avrebbe fatto pensare, i consumi invernali.
gli "investimenti" fatti hanno solo aumentato i consumi del civile ma questa tendenza è parzialmente coperta dalla perdita di produzione industriale e quindi sembra tutto bello in realtà si consuma più di prima e si ha perso lavoro..
poi.. auto elettrica meglio di auto termica ? nuovo vs nuovo forse si.. ci sono gli studi che ci dicono che dobbiamo pensarlo.. ma auto esistente vs auto elettrica, beh non hanno fatto molti studi perchè costruire l'elettrica vs auto già costruita è un eco-bagno di sangue..
ma amen.. la politica dice che va bene così.. la stessa politica che non ha voluto pensare all'efficienza ma solo all'agevolazione dello spreco con il 110%..