View Single Post
Old 24-09-2024, 14:52   #21835
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7728
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
No. In teoria - non so se poi sono state fatte delle prove empiriche - un ssd con controller compatibile pcie 4.0 ha una capacità doppia di trasferire dati per linea (16 GT/s invece di 8). Come dire, se fossero strade, che ogni corsia pcie 4.0 viaggia a 160 Km/h mentre in una corsia pcie 3.0 le auto viaggiamo tutte a 80 KM/h.
.....
Si è così.
Se monti un ssd pcie 3.0 x4 (mettiamo un Samsung 970 EVO) su uno slot pcie 4.0 x2 lui andrà a 8 GT/s ma avrà solo 2 linee da saturare, quindi vedrai tipo 1600 MB/s.
Mmmh, io dicevo la stessa cosa, forse non sono stato chiaro. Per me vale la seconda.

Quote:
Il limite capisci che diventa la corsia (linea) non la tecnologia pcie:
i dispositivi potrebbero essere in grado di raggiungere la stessa produttività utilizzando meno corsie, il che significa liberare più corsie. Ad esempio, il Samsung 990 EVO funziona alla stessa velocità se collegato ad uno slot pcie 4.0 x4 o ad uno slot pcie 5.0 x2, lasciando libere ben due corsie della cpu. Utilizzare meno corsie è importante perché le CPU forniscono solo un numero limitato di corsie, che devono essere distribuite tra i dispositivi.
il 990 è una porcata "ibrida" finto pcie5, le prestazioni sono da 4x4 (5000mb/s), il 5x2 per forza non strozza, se fosse da 10.000 strozzerebbe eccome:
https://www.hwupgrade.it/news/storag...x4_123657.html
comunque io parlavo di x2 sempre non "a scalare".

Lo slot x2 ha senso lato mobo per risparmiare 2 linee, o se ne avanzano 2, meno lato SSD. Poi è vero che nell'uso reale di Win la velocità di picco serve a poco, ma probabilmente gli ssd sugli slot secondari saranno per i dati, quindi i trasferimenti potrebbero essere belli pesanti. Quasi quasi sarebbe meglio usare lo slot x2 per Windows... se non fosse spesso imboscato sotto le schede video.


Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Il fatto è che le persone leggono DRAM a proposito degli SSD e pensano che funzioni come la RAM dei PC. No nella DRAM degli SSD non vanno i dati egli utenti, serve al controller per le sue operazioni. (mappatura con le posizioni dei file sulle celle NAND Flash)

I file chi si inviano o si ricevono dall'SSD vanno e vengono direttamente delle memorie NAND, quindi i benchmark "scrivono e leggono" direttamente sulle
memorie NAND, possono essere agevolati e quindi presentare prestazioni migliori dalla DRAM perché il controller "lavora meglio".

In parole semplici seppur imprecise
Allora perchè vengono sempre disprezzati i dramless se la ram serve solo per la mappatura usata dal controller?
E i mb di ram riservati degli hmb non bastano?

Ultima modifica di sbaffo : 24-09-2024 alle 15:26.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso