Quote:
Originariamente inviato da marcram
Consiglio che leggo spesso, ma nella pratica, cosa vuol dire?
Cioè, faccio una copia di 5000 foto, poi tra un anno vado a vedere la copia, ne apro una decina per vedere se si aprono, ma le altre?
Nemmeno calcolare un hash di tutti i file e verificare se tra un po' di tempo corrisponderà... È normale che, almeno un bit, possa degradare, senza corrompere le foto. Ma l'hash sarà cambiato, quindi il backup sembrerà non più valido...
Quindi, nella pratica, cosa vuol dire verificare un backup?
|
Dipende da come fai i backup.
Io ad esempio ogni tot di tempo prendo un backup e lo scompatto dentro una cartella temporanea, per vedere che ci siano tutti i file, non ci siano errori di checksum, che le password siano corrette e via dicendo. Se vedo che e' tutto a posto poi cancello la cartella, con un secure erase in caso di bisogno.
In genere basta che il restore vada a buon fine, dato che e' il programma che tiene conto che i checksum corrispondano a quelli dei file al momento della creazione del backup (ad esempio 7zip da errore di checksum quando non riesce a scompattare un file correttamente).
Se si tratta di cose piu' importanti, ci potrebbe essere una procedura (semi)automatizzata per verificare che i dati siano tutti corretti, questo in genere dipende da cosa contiene il backup.