ah, io nel frattempo stavo pensando di fare un passo indietro sul fronte della capacità (da 4 a 2 tera) e uno avanti su quello della tecnologia (da HDD a SSD): ho visto che con meno di 150 euro si prendono degli m2 decenti, e avendo due porte sulla scheda madre le userei entrambe (lo affiancherei al disco di sistema)
Poi immagino ci siano problemi simili anche per gli SSD: QLC, MLC, con o senza DRAM ecc.
(a me serve come archivio dati, paradossalmente già un SATA da 500 mega/secondo mi starebbe largo)
EDIT: ah ecco, appunto
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo
Sono ancora lì perché la gente, gli acquirenti, solitamente non sanno cosa sono le due tecnologie e cosa comportano, inoltre i produttori li spingono perché SMR è una tecnologia adatta ai loro scopi: produrre dischi di grandi dimensioni spendendo il meno possibile. Lo stesso che succede da qualche anno con gli SSD con memorie QLC e DRAMless, anche questi sono stati introdotti sul mercato non certo per le migliori caratteristiche, ma perché viene comodo ai produttori. Per fortuna esistono ancora i TLC con dotazione regolare di DRAM ed io consiglio sempre di evitare il QLC DRAMless.
|