View Single Post
Old 10-09-2024, 17:28   #19
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1099
Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
Concordo con te, al momento è il miglior strumento di investimento o speculativo, dipende dai punti di vista, degli ultimi 10 anni (probabilmente anche della storia).

Alcuni la pensano come te ovvero che le criptovalute, non assomigliano alle valute, ma alle azioni e per questo sono paragonabili al mercato azionario, ovvero un gioco a somma zero (concorso di bellezza di Keynes).
Altri sostengono che le criptovalute siano un gioco a somma non zero, negativa, ovvero dei veri e propri schemi Ponzi, chiamati anche sistemi piramidali MLM decentralizzati.

Purtroppo oggi la quasi totalità della tecnologia è piena di aspettative e di promesse che puntualmente non vengono raggiunte e la fanno somigliare più a un credo, a una religione che all'applicazione della scienza.
Eccolo
Come al solito: discorso sostanzialmente corretto per le crypto, che sono una sorta di tech startups fondamentalmente centralizzate (tutte). Per ragioni fondamentali: per competere con Bitcoin che ha il maggior effetto network e il first mover advantage non puoi creare una copia con qualche parametro cambiato (nessun attore economico razionale sposterebbe capitale lì da Bitcoin, eccetto per speculazione, perché vorrebbe dire ridurre il potenziale numero di partners di scambio), devi dare la percezione di "innovare" (metto tra virgolette perché in genere non si tratta di innovazione: vengono rispolverati pezzi di tecnologia scartati per Bitcoin, come nel caso del PoS, o vengono implementate soluzioni tecniche fini a se stesse in quanto hanno il tradeoff della centralizzazione, che kills the purpose).
E per "innovare" agevolmente ti serve giocoforza centralizzazione: non puoi dover attendere la supermajority e fare cambiamenti solo retrocompatibili ecc ecc come su Bitcoin, che tende all'ossificazione (proprietà fondamentale per un candidato a moneta: l'immutabilità è strettamente collegata alla scarsità credibile). Ci vuole un'elite con potere sul protocollo superiore allo user comune che possa hardforkare agevolmente e possa imporre tale hardfork (perché il protocollo sostanzialmente E' quell'elite, senza la quale non c'è l'"innovazione", che è la ragion d'essere, e quindi quell'elite si segue).
Sono quindi sostanzialmente ancora mondo fiat, "there's someone in charge of the money" e vale tutto quanto hai scritto.

Il discorso non vale invece per Bitcoin essendo l'unica davvero decentralizzata (e no, la relativa centralizzazione delle mining pools non inficia questo, dato che i miners non controllano il protocollo, vanno dietro al capitale cioè agli users/full nodes -> blocksize wars -> https://www.hwupgrade.it/forum/showp...&postcount=109 ) e quindi diametralmente opposta alle "crypto".

Prendiamo anche atto che secondo Pachachacha un asset che per un 10 anni (in realtà un 15) mediamente sale e basta (volatility a parte) è "speculativo", gioco a somma zero ecc Ti informo che i giochi speculativi a somma zero attuano un trasferimento di ricchezza dagli attori meno sofisticati a quelli più sofisticati, per poi venire abbandonati. Non hanno un andamento di questo tipo, specialmente su questi archi di tempo.
Se qualcosa che mediamente aumenta soltanto il potere d'acquisto nel tempo per te è speculazione, viva la speculazione: la speculazione è un buon investimento questione di semantica
Questo ovviamente non equivale a dire che non ci sia speculazione anche su Bitcoin.

P.s.: inizio a sospettare che Alfredaino sia un tuo secondo account che ti sei creato per darti ragione da solo, dal modo in cui scrivete. Non ho prove, ma avessi ragione, che livello ... che livello!

Ultima modifica di Informative : 29-10-2024 alle 16:43.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1