verissimo, ma questa (come molte altre missioni di sistemazione in orbita marziana del passato, Mars-Express o Mars Reconnaissance Orbiter ad es.) non sfrutta affatto l'effetto fionda gravitazionale, ma usa una "normale" TMI, che semplicemente impone una spinta alla sonda una volta portata in orbita attorno alla terra (ovviamente nel punto giusto, al momento giusto e con una forza ben calcolata): Mars-express ha impiegato a suo tempo poco più di 6 mesi (e c'era, appunto, la grande opposizione di Marte del 2003, quando la distanza fra Terra e Marte era di ca. 56mln km, contro i 96 di gennaio 2025) MRO 7 mesi esatti, con 3 correzioni orbitali durante il viaggio (con una 4a prevista ma non eseguita): il viaggio di ESCAPaDe è previsto durare 11 mesi, o meglio era previsto, in quanto era la durata pensata per la partenza ad ottobre ma, visto il posticipo, durerà ancora di più visto che i due pianeti nel frattempo si saranno allontanati. Le orbite TMI sfruttano i periodi di opposizione di Marte (ogni 25/26 mesi), proprio per ridurre al minimo il consumo (leggasi energia richiesta per il viaggio) e, di conseguenza, la quantità di propellente a bordo. Penso sia abbastanza scontato che più è lungo il viaggio maggiori sono i rischi ed aumentano le possibiilità di dover compiere più correzioni di rotta (con conseguente consumo aggiuntivo di propellente)
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+
|