Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 30
|
Per cominciare, paragonare un touchpad a un mouse è una cosa parecchio insolita. Fanno entrambi la stessa cosa, ma in maniera così diversa che sono due mondi a parte.
Storicamente, un mouse è sempre stato considerato più preciso del touchpad. Anche i mouse più scrausi, ma ovviamente dipende anche dalle abitudini personali e dai gusti. Io i touchpad li ho sempre odiati, per esempio.
Quindi, andando per ordine:
Questione precisione:
Mouse ottico e mouse laser sono due cose diverse. Entrambi i mouse che hai comprato sono normali mouse ottici, che rispetto ai laser tendono ad essere meno precisi, quindi se non leggi espressamente "laser" evitalo.
Il parametro per stabilire la precisione di un mouse è il numero di DPI, cioè dot-per-inch, punti per pollice. In breve, la risoluzione del mouse. Più è alta più il mouse sarà preciso, ma, a parità di settaggi e di movimenti della mano, il cursore farà meno strada. Un mouse più preciso per forza di cose ti imporrà movimenti della mano più ampi.
Questo porta ad un'altra parentesi, ovvero che se hai bisogno di precisione, potresti anche non dover comprare un mouse più preciso, ma potresti banalmente limitarti a diminuire la sensibilità del puntatore dalle impostazioni di windows. Perché se ti compri un mouse costoso, preciso, ma poi setti la sensibilità alta, per spostarti velocemente all'interno dello schermo, non ci hai guadagnato molto. Tant'è che alcuni mouse possiedono un selettore, un tastino, che serve a modificare la risoluzione velocemente, per adattarsi ad usi diversi. Se navighi su internet, o tra le cartelle, puoi abbassare la risoluzione. Se usi programmi CAD o roba simile, è utile aumentarla.
In ogni caso, un mouse laser ha sicuramente un puntamento meno approssimativo, a parità di settaggi. Quindi è sicuramente la scelta migliore.
Questione wireless/cablato:
se i mouse senza fili si trovano ad una giusta distanza dal ricevitore (più vicini possibile e senza ostacoli in mezzo) non esiste differenza nella precisione. Questo è un falso mito.
Il cavo fa la differenza solo sui tempi di risposta, cioè dal tempo che passa dal movimento della mano allo spostamento del cursore sullo schermo. Ma in un uso normale è una differenza non percepibile e puoi tranquillamente ignorarla. Quindi cablato o no, non farà alcuna differenza.
Questione costo:
per la cifra che hai speso credo sia impossibile trovare un mouse laser. Fino a qualche anno fa Logitech produceva un modello spettacolare, a 12 euro, con tecnologia laser, ma l'hanno tolto dal commercio. Adesso, per quanto ne so, è difficile trovare un laser a meno di 20-25 euro, a meno di scegliere marche sconosciute.
Come consiglio personale, perché sono mouse che ho usato con soddisfazione per anni (lavoro con i cad e con la grafica in generale) posso consigliarti il logitech M500 (cablato) che è un modello storico e che ho usato per 10 anni, comprandone due uno dietro l'altro.
Oppure come modello wireless posso consigliarti il Logitech M705 Marathon. Sono identici come caratteristiche. Il secondo un po' più compatto del primo, che invece è piuttosto generoso di dimensioni. Ed entrambi sui 35 euro di costo, circa, ma dipende dal momento.
Questione tipologia di mouse:
Dato che hai sempre usato touchpad e ti ci trovi bene, potresti prendere in considerazione le trackball, piuttosto che i mouse tradizionali, perché il modo d'uso si avvicina un po' ai touchpad.
Esistono anche mouse verticali, o mouse al dito. Sono tutte soluzioni meno popolari rispetto al mouse tradizionale, ma dato che tu sei "vergine" da un certo punto di vista, una di queste potrebbe fare al caso tuo. La trackball ti consiglio di valutarla seriamente.
Spero di essere stato chiaro. Se hai altre domande, spara pure.
EDIT: aggiungo la questione superficie di utilizzo:
qualunque mouse, per quanto prestazionale, se non ha sotto un tappetino risulta castrato. Prendi un tappetino per mouse in tessuto, di qualunque colore purché sia uniforme. Il mouse ringrazierà.
Ultima modifica di Gaetano1985 : 08-09-2024 alle 10:00.
|