Posto questo per dimostrare come va il silicio e quali sono le potenzialità in OC (impostazioni con Vcore/frequenza fissi) Ho postato solo screen di esempio... nulla di OC al limite con il pensiero del risultato max e l'intenzione "IO ho fatto".
CB23 46.044 a 1,250V 5,3GHz (Chiplet 0 e 1), 272W 88° (TAMB 25°). (
Qui) e
Qui (Si può utilizzare il risultato per confronto IPC vs (in firma) il 7950X occato a frequenza fissa).
Margine Vcore 0,1V (1,25V vs 1,35V max) e margine temp CPU 7° (88° vs 95°)
Ma l'OC sopra si può affinare.
CB24 2402 a 1,2V (-0,05V) 5,3GHz e 75° anzichè 88° e 212W anzichè 272W (
Qui)
Ma si può fare ancora di più. Il 1° chiplet dovrebbe essere garantito 1,35V 5,7GHz, ma il 2° Chiplet penso 1,35V 5.5GHz. Ho provato 1,2V/5,350GHz ma ha crashato... ed è probabile per colpa del 2° chiplet. quindi:
Stesso Vcore (1,25V) ma settiamo il
1° Chiplet a 5,450GHz ed il
2° ad una frequenza inferiore, 5,4GHz (
Qui)
Così otteniamo un Vcore tranquillissimo a 1,25V, una temp di <87° (tamb 25°) a 251W PPT. 2438 a CB24,
ovviamente senza HWinfo che pinga a lato il risultato sarebbe superiore, che sono -20W rispetto all'OC precedente fatto con CB23.
Con tamb più bassa, si potrà passare a 1,3V (il max è 1,35V), vedere che frequenza può dare il chiplet zero ed idem il chiplet 1 a quel Vcore (penso chiplet 0 5,5/5,55GHz e chiplet 1 5,450GHz).
Un discorso sul silicio 4nm e differenze vs 5nm (ovviamente basandomi su quello che ho io).
In linea di massima, il 5nm, nel 1° chiplet selezionato del 7950X, permette i 5,7GHz con 1,42V/1,45V (questo con le rilevazioni di HWinfo sui 3 core selezionati che permettono 5,7GHz in turbo).
Il 4nm, nel 1° chiplet del 9950X, permette con Vcore =<1,35V i 5,7GHz, quindi un ottimo incremento a livello di curva silicio.
Sia il 5nm che il 4nm hanno un alto grado di efficienza fino a 1,2V, ma il 4nm, a quel Vcore, riesce a concedere almeno +100MHz di frequenza rispetto al 5nm (considerando comunque che Zen5 ha più transistor vs Zen4) ed ovviamente ciò aiuta l'aumento efficienza.
>1,2V le temperature aumentano e diminuisce l'efficienza per ambedue... ma il 9950X/4nm con 1,25V riesce a tenere 5,4/5,45GHz <90° con tamb attuale, mentre il 7950X/5nm richiedeva 1,3V per 5,350GHz a 95° con tamb ben inferiore.
Considerando che il nodo madre è il 5nm per entrambi, per certo il 4nm non è un vero salto nodo, ma a livello di minor perdita di leakage, il 4nm pare essere un gran bel ottimo lavoro.
Edit
Il mio 7950X bello affinato otteneva a CB23 39.117 a 230W.
Come sopra, il 9950X ottiene 46.044 a CB23 con 272W.
Ebbene, il mio 9950X in OC a 272W è dello 0,06% meno efficiente del mio 7950X affinato RS/DU (che comunque era più efficiente di un Zen3 in PBO ON).