Quote:
Originariamente inviato da Alodesign
Però faceva comodo agli imprenditori occidentali delocalizzare. Magari usando gli incentivi degli stati.
|
certo, ed è stato una vergogna che non si sia fatto niente per impedirlo
hanno alzato i costi in europa non mettendo dazi per i prodotti inquinanti che poi venivano importati.. è stato un errore (a far finta di pensar bene) o una volontà (l'accordo di scambio con la cina) che ha creato la migrazione della produzione e il problema attuale.
era sbagliato all'epoca permettere alle aziende europee di produrre in cina e poi importare in europa e lo è adesso
oppure si attiva la famosa carbon border tax che la cina teme da 20 anni perchè impedirebbe a loro di continuare ad inquinare visto che non potrebbe più vendere in europa bruciando carbone in cina..
io sarei d'accordo alla sua attivazione visto che DENTRO all'EU le aziende pagano la carbon tax.. per quello producono in cina ed importano, per evitare le tasse.. il dazio ribilancia le tasse rubate e disincentiva la rilocalizzazione..
se continuiamo a permettere ai furbi di produrre in cina e vendere in Canada ed Eu non insegneremo mai niente sul rispetto dell'ecologia quando il driver sono gli euro/dollari e non l'inquinamento.. questi dazi servono per fermare quello e non "solo" per i soldi
musk si lamenta che non può guadagnare miliardi sfruttando operai cinesi ?.. non ci dormo la notte pensando a quanto povero diventerà senza rubare ...