Quote:
Originariamente inviato da Saturn
Nei mercati mi ricordo che molti venditori scrivevano di fronte la loro bancarella o negozio direttamente scritto anche il loro indirizzo facebook...senza tanti problemi...
|
I social non erano bloccati...venivano controllati e filtrati.
Faccio un esempio, a Esfahan mi collego a FB per verificare le vacanze di un mio amico (ho usato sia una SIM locale che il Wi-Fi dell'albergo) e, con estreme lentezza (ma lento lento proprio), scorro le sue foto....Tutte quelle dove appariva la fidanzata in costume da bagno erano oscurate (appariva il simbolo di mancanza della foto)...Idem se andavi su altri social...Ma pure la parte intimo di un sito di vendita on-line...
Poi ovviamente siti "politici" o vietati ai minori manco si aprivano, anche usando DNS di Google.