Quote:
Originariamente inviato da HW2021
I costi di produzione/realizzazione di un videogioco sono lievitati esponenzialmente con il passare degli anni di pari passo con l'evoluzione positiva delle GPU grafiche (almeno quelle di fascia medio alta e alta)
La grafica dei videogiochi attuali ha raggiunto un livello di fotorealismo e di animazione realistica impensabili fino a qualche anno fa grazie proprio alla potenza elaborativa delle GPU grafiche
Tuttavia non bisogna dimenticare che anche se la grafica 3D fotorealistica dei videogiochi è quasi totalmente elaborata dalle GPU grafiche queste non creano nulla dal nulla … le ambientazioni, la modellazione, la scelta dellle texture e compagnia bella vengono tutte prestabilita e precablate nelle linee di codice ... insomma la GPU si occupa del rendering ma la modellazione la scelta delle texture è completo appannaggio delle software house videogames
In passato alle software house produttrici di videogiochi bastava avere degli eccellenti programmatori per realizzare un videogioco 3D, oggi invece più che nel passato, proprio per avere maggior realismo nelle scene e nelle animazioni le software house hanno bisogno anche di graphic designers, addirittura di architetti, esperti di illuminazione, registi esperti della cinematica del movimento ecc. ecc.
È dunque chiaro, evidente e ovvio che tutto questo non solo fa aumentare a dismisura i tempi di produzione di un videogioco ma ne fa lievitare esponenzialmente anche i costi
Alcune software house di videogames big hanno trovato un'escamotage per sopravvivere … si occupano di creare solo i motori di rendering (pensate per esempio a Unreal engine, a Id Software engine e compagnia bella) che poi rivendono ad altre software house che riutilizzano tali motori di rendering sotto licenza, ma queste comunque si devono comunque occupare di modellazione, di texture, di illuminazione delle scene e di animazione ...
In passato alle software house produttrici di videogiochi bastava avere degli eccellenti programmatori per realizzare un videogioco, oggi invece più che nel passato, proprio per avere maggior realismo nelle scene e nelle animazioni le software house hanno bisogno anche di graphic designers e addirittura anche di architetti, registi esperti del movimento ecc. ecc. è chiaro che tutto questo non solo fa aumentare a dismisura i tempi di realizzazione di un videogioco ma fa anche lievitare esponenzialmente i costi di realizzazione
|
La grafica sarà diventata anche più complessa ma oggi ci sono molti strumenti che consentono di semplificare il lavoro degli sviluppatori.
A questi si aggiungono anche determinate caratteristiche hardware.
Ricordo che i motori grafici all'avanguardia vengono usati anche da chi produce titoli indie ed a basso costo.
E pure dai titoli cosiddetti "free to play" quindi gratuiti e non tutti hanno le transazioni come Destiny e compagnia bella.
Basti vedere cosa sono stati capaci di fare con :
Kena, dove di fatto mancava solo una componente narrativa per essere considerato un tripla A.
Darksiders ? Action adventure in stile Souls Reaver bellissimi, realizzati con basso budget.
Path Of Exile 1 e 2 sono considerati entrambi migliori di un certo Diablo, solo che il primo è gratis e l'altro costa 70 euro.
Divinity Original Sin series fino a prima di Baldurs Gate erano i riferimenti del settori anche a livello grafico.
Unreal Tournament 2014 titolo creato dalla comunity, di fatto un gioco completo cui mancava solo il del texturing su qualche mappa.
No Rest For The Wicked realizzato dai creatori di Ori che è un souls like spettacolare e bellissimo da vedere.
V-Rising, uno dei migliori del suo genere è di fatto un indie free to play.
Xdefiant o Finals che sono analoghi di Call of Duty ma non li paghi.
World War 3 è un analogo di Battlefield ed è anch'esso free to play.
Counter Strike 2, Overwatch, ecc