View Single Post
Old 23-08-2024, 08:43   #21707
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1200
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
My 2 cents:
il wear leveling funziona bene finchè cìè spazio libero su disco SSD, se uno riempie a tappo tutte le partizioni con dati non resta più spazio per la "rotazione". Forse l'OP serve a quello, lasciare sicuramente spazio sufficiente.
Io penso che il compito primario dell’OP sia garantire la sostituzione di blocchi LBA (logici) “cattivi” con quelli “buoni” (ecco perché ci sono più settori fisici, PBA) e ricevere in entrata tutte le scritture che a volte il garbage collection non è in grado di gestire con il FTL perché magari già occupato, anche il GC usa il TRIM che gli dà una mano. Comunque sì, il wear leveling (come penso tutte le funzioni del FTL e del controller dell’SSD) lavora meglio con l’SSD più vuoto che più pieno.

Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Però io sapevo che ormai tutti gli SSD hanno più celle di quanto dichiarato, quelle non dichiarate sono di riserva proprio per l'OP.
Quindi la funzione resta inutile comunque. Boh
Qui dipende cosa intendi. Tutte le NAND flash hanno più layer di quelli pubblicizzati: le Micron 232L TLC (B58R), per esempio, non hanno in totale 232L ma 255T con 232L gli strati di memorizzazione dati. Tutti gli altri layer sono le DWL (dummy wordline, transistor per contenere l’alta tensione ai bordi dei die), i GSL (ground select line), SSL (source select line), ecc. Quindi se con “più celle di quanto dichiarato” intendi questo è giusto.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso