notizia pessima oltre ogni livello, se volevano dovevano inserire una opzione "attiva/disattiva" durante l'installazione del sistema ex novo o al primo login di un computer appena comprato.
così costringono a intervenire DOPO aver configurato tutto per disattivare bitlocker.
mi immagino il giorno in cui diventerà obbligatorio tenerlo attivo. ormai sono pazzi scatenati.
Quote:
Originariamente inviato da vash79
Nel mio lavoro non uso mai sistemi Home, quindi chiedo a chi è più pratico se nei suddetti è possibile installarli con account locale, perché mi ricordavo non fosse possibile se non con qualche barbatrucco.
Detto questo non reputo un male assoluto bitlocker, basta che la gente sia consapevole che c'è e che si faccio il backup della chiave. E per scrupolo il backup dei dai, si sa mai.
Purtroppo per l'utenza media non credo sia così.
|
si, puoi farlo durante la configurazione iniziale di Win 11 stando offline, devi aprire un prompt CMD tramite shift+F10 e digitare OOBE\BYPASSNRO
https://answers.microsoft.com/en-us/...1-6f79fd55ae0f
questo tra l'altro è l'unico modo per accendere e poter usare un computer se non si ha una connessione internet a portata
bitlocker alle personi comuni serve solo per avere un'altra opzione per perdere tutti i loro dati in caso di qualche problema.
Quote:
Originariamente inviato da frankie
Io sul mio HP (home presumo) c'era già abilitato di default, tanto che non posso installarci ubuntu as is, ma lo devo disabilitare.
Poi non so perchè già il solo avvio live ha scassato qualcosa di bitlocker e ho dovuto reinserire la chiave.
|
non è colpa tua, traquillo.
ho da anni dei Surface che random, ogni tanto, quando li vado ad accendere mi chiedono la chiave bitlocker.
Surface totalmente "originali" MS senza aver mai installato/modificato nulla.
a volte spegnendoli a forza e riaccendendoli, sparisce la richiesta di chiave bitlocker.
della serie, siamo in buone mani