Quote:
Originariamente inviato da jepessen
Scusate l'ignoranza, ma come funziona il cambio batterie con l'auto?
Nel senso, con uno scooter basta prendere il pacco batterie che e' tipo della grandezza di un bidoncino, metterlo nella stazione di ricarica, prendere quello nuovo e inserirlo...
Ma un'auto ha centinaia di kg di batterie, e per ragioni di baricentro, per quello che ne so, dovrebbero stare in basso, come fanno con le Tesla. Quindi, cosa mi sto perdendo?
|
la vedi quella casetta nella foto dell'articolo?
prenoti il cambio, arrivi li, scendi* e la procedura è automatizzata: il pacco batterie viene sbullonato, staccato, stoccato, preso un altro pacco batteria e imbullonato all'auto, la macchina esce dalla casetta e te ne puoi andare
* in realtà non ricordo se devi scendere o meno, venne mostrato il tutto in un servizio dell'inviato Marco Clementi sul tg1 mesi fa, verso inizio anno, e non ricordo se è dovuto scendere dall'auto oppure no. Prova a recuperare il servizio se ci riesci così capisci meglio rispetto alla mia spiegazione
è veramente un bel metodo, comodo, pratico, veloce, sicuro
del resto, al di la dei detrattori a vario titolo, se hanno già fatto 50 milioni di scambi ormai dovrebbero aver risolto gran parte delle problematiche, no?
Quote:
Originariamente inviato da kreijack
Basta spostare la "logica di ricarica" direttamente sulla batteria; e portare i conduttori della presa di carica (che è standard) direttamente sulla batteria.
A quel punto alla macchina interessa solo se è carica o meno o poco più.
|
ma infatti
non si capisce perchè si vorrebbe avere mille cavi diversi, mille batterie diverse, mille colonnine diverse... a che pro per il consumatore finale?
ciao ciao