View Single Post
Old 07-08-2024, 16:52   #2
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
A mio avviso non cambia assolutamente un bel nulla...

Per un'alimentatore stabilizzato come quelli dei PC (ma altrettanto vale per qualsiasi alimentatore stabilizzato) l'unica caratteristica che ne decreta la bontà è il fattore di potenza (noto come "coseno di fi" agli elettrotecnici / elettronici).

Spiegato in un modo elementare e comprensibile a chiunque, diciamo che la potenza elettrica all'ingresso di un alimentatore non viene trasferita totalmente all'uscita che risulta sempre e comunque inferiore e su questo c'è da dire che le leggi fisiche impongono dei limiti in tal senso ovvero che è impossibile trasferire integralmente all'uscita tutta la potenza d'ingresso.

Detta in parole povere qualsiasi alimentatore stabilizzato consuma più energia elettrica di quella effettivamente utilizzata dal carico in uscita

Se dunque indichiamo con Pi la potenza in ingresso e con Pu la potenza in uscita di un alimentatore il rapporto Pu/Pi è sempre inferiore ad 1 ed è impossibile ottenere tale rapporto maggiore o uguale ad 1; tale rapporto è proprio il fattore di potenza.

Dunque la bontà di un alimentatore è intrinsecamente stimata con il fattore di potenza

Nelle specifiche 80 Plus i fattori di potenza sono espressi in percentuali delle potenze in ingresso:

80 Plus di base 80%
80 Plus Bronze 85%
80 Plus Silver 88%
80 Plus Gold 90%
80 Plus Platinum 95%

Dunque i migliori alimentatori sono quelli che soddisfano le specifiche 80 Plus Platinum che del resto sono i più costosi

Che non cambi nulla adottare altre specifiche lo sostiene il fatto che gli alimentatori stabilizzati dal punto di vista circuitale non hanno subito nessuna evoluzione negli anni, è sempre composto dai seguenti stati a cascata

Trasformatore
Ponte di diodi
Filtro RC
Amplificatore retroazionato

quindi l'unica caratteristica che ne stabilisce la bontà (e quindi il minor consumo di inutile energia elettrica) è unicamente e sempre il fattore di potenza, quindi cambiare specifiche significa cambiare etichettatura dei vari livelli del fattore di potenza, insomma è solo questione di etichettatura ai fini commerciali, elettronicamente la classificazione non può prescindere il fattore di potenza



HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1