Sarebbe interessante sapere se in intel erano a conoscenza del problema già all'inizio di queste generazioni di CPU o se l'hanno scoperto solo dopo (molto) tempo.
Ormai si può dire che sta accadendo una cosa simile a ciò che accade con i videogiochi: uscite di nuovi prodotti afflitti da bug sempre più pesanti... mi sa che conviene aspettare un periodo di rodaggio di almeno un paio di anni prima del relativo acquisto
In ogni caso rimango sempre più convinto che se il software venisse ottimizzato a dovere non ci sarebbe bisogno di upgrade ad ogni nuova generazione di CPU (salvo rare eccezioni).