Quote:
Originariamente inviato da Windtears
se vuoi spostare il problema sui produttori come ha provato a fare intel sei fuori strada... č intel che deve dare le specifiche per asus-msi-giga ecc e non l'ha fatto con assoluta chiarezza per anni.
Il risultato adesso č estremizzato da problemi nelle ultime due generazioni che sono arrivate ancora pių al limite, ma come nel video che ti ho linkato il problema ci sta anche a default su chipset server e ram ddr5-3600 che non permettono alcun overclock (i chipset W).
|
Parte del problema č legato al fatto che pių core ci sono sullo stesso chip e pių ci sono transienti molto diversi tra loro legati a
quanti E quali core stanno salendo di tensione e frequenza e
quanti E quali core stanno scendendo di tensione e frequenza (es: quando si passa un processo da un P-core ad un E-core).
Nel caso delle ultime generazioni di cpu Intel, il problema č ancor pių accentuato perchč ci sono molti pių core P ed E quindi l'algoritmo di "armonizzazione dei consumi" č ancora pių complicato.
Quindi o si sceglie un approccio "cauto" in cui si scala tensione e frequenza pių gradualmente
E senza coinvolgere troppi core simultaneamente (a scapito delle prestazioni di picco) oppure cominciano ad esserci problemi come quelli che sta avendo Intel. Il fatto che ci abbiano messo cosė tanto a dire che risolvevano via microcodice la dice lunga su quanto ci devono aver lavorato sopra per non scendere troppo di prestazioni.