Le specifiche mil son le più importanti.
Il fatto che sia stagno, certo allunga la vita se va a bagno (ammesso la certificazione sia veritiera ma spesso non lo è). Pero' la maggioranza dei telefoni attiali specie quelli più fini non resiste alle cadute, non resiste alle temperature.... nella pratica ha durata bassissima. Il ho tenuto un lgv20 per molti annni e l'ho ancora funzionante. Non era stagno (cosa che serve poco) ma era a norme militari per le cadute (cosa che serve molto molto perchè spesso cade, si urta ecc.... ed in più ha la batteria sostituibile (altra cosa che aumenta la durata perché dopo anni è meglio cambiarla).
I produttori di telefoni han volutamente deciso di costruire telefoni che duran poco.Per farli durare poco han fatto si che il supporto smetta prestissimo, e che le batterie non siano sostituibili (il tutto l'han condito col fatto che sia importante avere telefono stagni e sottili).
All'utente sevirebbe invece avere un telefono in primi rugged, poi con la batteria sostituibile, ed in secondo luogo (cosa che è mai stata) un solo firmware d'avvio ed il sistema operativo su micro sd in modo da poter avevre un sistema operativo sempre aggiornato a scelta (e poter usare l'hardware per più applicazioni cambiando la mamoria).
Spesso telefoni cinesi meno cari (cinesi) sono più utilizzabili di telefoni tanto blasonati (solo pubblicizzati e poi inutili). Stiamo andando verso schermi pieghevoli e telefoni bloccati, quando all'utente medio serve il fatto che il telefono faccia da telecomando tv, sia connetta comodamente ai vari device (che ha in casa ed auto) abbia 2 sim (e non la E sim che è un altro vantaggio proprio delle case costruttive e non dell'utente).
|