Quote:
Originariamente inviato da lutti
Qui spiegano la gerarchia dei segnali se sono discordanti. E mi ricordo a scuola guida (ma sono passati tanti anni e variazioni del codice della strada) mi avevano detto la stessa cosa. Nel caso specifico non so, ma il segnale verticale è (o almeno era) gerarchicamente superiore a quello orizzontale
|
Il mio era riferito al mantenimento di carreggiata e sorpasso, comunque da quanto da te lincato:
La segnaletica, proprio perché rappresenta in modo simbolico le “leggi” della strada,
deve essere sempre mantenuta in perfetta efficienza da parte dei soggetti obbligati al suo posizionamento e deve essere sostituita o rimossa quando non sia più utile.
Caso capitato a me e giudice che ha annullato verbale perchè era stata apportata una modifica alla circolazione stradale senza aggiornare tutta la segnaletica con il presupposto ( da parte del giudice) che fin quanto la segnaletica vecchia non veniva rimossa il cambio di circolazione non era valido e tantomeno compiuto ( segnale verticale di obbligo di svolta a destra ed obbligo orizontale di svolta a sx su strada comunque a doppio senso di marcia)
Tornando alla domanda di prima: fine di tutti i divieti e striscia continua:
Puoi operare sorpasso senza oltrepassare la linea ( corsia di 4 mt e sorpasso ad una moto)
Mentre divieto di sorpasso e linea discontinua significa che non puoi superare ma puoi effettuare svolta a sx (perchè la linea di mezzeria non è divieto o meno di sorpasso).
Quote:
Originariamente inviato da baolian
Attezione: non è che si può estendere estendere la portata dell'art.140 fino a giustificare la disapplicazione sistematica di quanto previsto da altra norma.
Se vedo che ci sono dei pedoni sono tenuto a disappicare l'art. 143 comma 1 (ovvero mi allontano dal margine destro) per non costituire pericolo ma non è che lo faccio anche in assenza di pedoni perchè potrebbero sbucare all'improvviso.
Un conto è la situazione specifica ed un'altro la "normalità".
A maggior ragione, se l'art.140 si applicasse come da tuo post, non avrebbe senso il comma 3 dell'art.143.
|
Attenzione che l'art 143-1 ( I veicoli devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimita' del margine destro della medesima, anche quando la strada e' libera.) non indica semplicemente che devi circolare sulla parte dx della carraggiata ma che devi circolare nella corsia di dx perchè se viaggi per 20 cm di larghezza sulla linea di mezzeria sei comunque nella parte dx della carreggiata.
Sentenze di cassazione hanno definito che viaggiare dentro la propria corsia anche se non strettamente al margine dx della stessa in tratto rettilineo non rappresente ne colpa ne negligenza in caso di frontale con auto che invade la corsia opposta di marcia.
Tipica situazione di quando tiri fuori il muso dal culo di un veicolo alto per vedere se puoi effettuare sorpasso.