Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113
Gli ads non sono tarati sul codice della strada ( almeno quello italiano) dato che non rispettano ne l'obbligo di ripetizione del segnale all'incrocio, ne la distanza di sicurezza ( che a 130 kmh è pari a 170 mt) ne l'obbligo di mantenere un'andatura e direzione costante e prevedibile ( ed un'auto che si mette a zigzagare in corsia è un pericolo per la circolazione).
Circa il dipende dal caso:
Gli indicatori di direzione vanno azionati, con sufficiente anticipo, ogni volta che omissis.
Praticamente il loro uso è obbligatorio quando si ha l'intenzione di effettuare una manovra di cambio di corsia, e non certo sempre:
Se ti ritrovi dopo un dosso una bici, un pedone o qualsiasia altro impedimento sulla tua corsia che fai inchiodi per avere il tempo di segnalare con sufficiente anticipo ( da cds) la tua intenzione?
Se allarghi occupando per qualche metro 30/40 cm della corsia adiacente non effettui un cambio di corsia ne un cambio di direzione di marcia ( tipico caso quando ad un incrocio un'auto davanti a noi effettua una svolta a dx o a sx e devi proseguire dritto).
Il più importante articolo del cds è quello di avere un comportamento ligio e responsabile da buon padre di famiglia ( sempre)
|
Non credo siano tarati a caso non trovi? Altrimenti avremmo incidenti a gogo causati dagli ADAS. La maggior parte dei conflitti tra guidatore e gli ADAS è dato dalle cattive abitudini del guidatore stesso, che l'ADAS chiaramente cerca di correggere. Se ne può fare a meno? Certo, a patto che la gente guidi con responsabilità, cosa ampliamente smentita dai fatti.