Quote:
Originariamente inviato da Strato1541
Il problema più grande è negli accumulatori, non riescono a cedere grandi quantità energia per troppo tempo ( con motori da 200kW o più che assorbono dallo stesso pacco).. Ci sono soluzioni più o meno raffinate ( e costose ) per ovviare il problema, per esempio nelle prime Model 3 Performance si raggiungeva il "throttling termico" molto rapidamente..
Chi ha effettuato test in pista o autobahn lo sa bene, bastano 10 km a cannone e la potenza viene tagliata, a differenza di altri come Bmw I4, Porsche Taycan, Mercedes EQE che riescono a gestire per più tempo le richieste di energia..
Infatti non è un caso se costano molto di più, rifiniture a parte, ci sono delle scelte tecniche più costose dietro..
Magari inutili nell'uso quotidiano, ( però ci sono).
In ogni caso dove c'è calore c'è perdita di energia quindi inefficienza, anche scaldare o raffreddare un pacco ( o il motore) comporta dispendio di energia, cosa che gli "eco-esperti" si dimenticano spesso di dire, fossilizzandosi sul 99% di efficienza del motore elettrico...
|
La mia affermazione era per smentire la frase "Se mai è l’esatto contrario, nelle elettriche le potenze nominali sono molto simili al dichiarato.", chiaramente scritta da un non-elettrotecnico
Condivido in pieno il discorso del calore