View Single Post
Old 16-06-2024, 17:04   #11
Oxyde
Senior Member
 
L'Avatar di Oxyde
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: AN
Messaggi: 3522
Eh... Hai aperto una bella parentesi, e per quello che mi riguarda sono argomenti su cui mesi fa mi sono crucciato parecchio.
La linea che divide quello che è (per farla semplice e non dilungarsi troppo) l'uso home o l'uso professionale a mio avviso non è così netta: a prescindere, la cosa più importante è la salvaguardia dei dati.
Partire da un sistema desktop fa storcere il naso a parecchi puristi, in primis come hai già giustamente detto è per la mancanza del supporto ECC... Ma su questo dobbiamo mettere anche sul piatto che
- le schede madri con chipset adatti, nuove, costano uno sproposito, anche su piattaforme più datate
- usate, non sono comunque facilmente reperibili, o vanno acquistate fuori confine
Con un controllo periodico sui moduli - con l'aiuto di zfs e scrub periodici - e sempre con una buona strategia di backup è possibile farne a meno senza correre troppi rischi. Finora non sono incappato in problemi del genere, e non ho letto neanche di qualcuno che ne abbia avuti... E spero non succeda mai
Mentre invece ho avuto grossi problemi con l'integrata Realtek della mia vecchia mobo: non parlo di prestazioni deludenti, letteralmente mi si freezava o ravviava il nas, e sono arrivato alla soluzione solo dopo alcuni tentativi (perché non vedevo nulla nemmeno nei log).
Problemi peggiori avuti sperimentando un moltiplicatore di porte SATA (anch'essi stra sconsigliati): tutto sembrava funzionare bene quando collegato al controller c'era solo il disco di boot, od un solo SSD dedicato alle app... Collegato un disco di storage mi ha quasi devastato la pool e corrotto un file durante il trasferimento (per fortuna non era importante/ era backuppato offsite).
Una volta presa coscienza di questi limiti ho acquistato una scheda madre che, anche se desktop, ha integrata Intel - 4 slot RAM (TN ci sguazza nella RAM), nvme nativo e più SATA possibile, per evitare di introdurre variabili negative.

Una cosa che invece vedo spesso fare e che trovo totalmente inutile, è il mirror della boot pool: TN ha di grandioso che basta esportare il file di configurazione -> importarlo in un'installazione pulita per avere esattamente tutto come prima... Piuttosto che sprecare una porta SATA/ 1 disco mi tengo un piccolo SSD di scorta da usare in caso di bisogno per essere online velocemente in caso di problemi. Oltretutto c è uno script fantastico che ti invia giornalmente lo stato di salute dei dischi/pool e settimanalmente questo file di configurazione.
Sembra tutto scontato ma non lo è per niente
__________________
[Workstation]: Win 11 - MSI PRO DP21 i5 11400 32GB RAM [RetroGaming]: Batocera - Z170Pro4 - QTJ2 - 16GB RAM - GTX1050TI [HomeNas]: TN 25.04 - E3-1260L v5 - D3446-S21 GS3 - 32GB ECC RAM [BackupNas]: TN 25.04 & WIN11 Pro - E3-1220 v6 - Asus P10S-I ITX - 8GB ECC RAM [Mobility]: Acer nitro Vn7 17.3"
Oxyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso