Io ho potuto notare che dipende anche caso per caso da come stanno messi CPU e dissipatore.
Ad esempio: sul mio vecchio PC, un Quad Core 9300 ancora in uso, dopo svariate prove dal 2008 ad oggi ho constatato che vi è una differenza di massimo 2-3 gradi utilizzando o meno la pasta! In pratica non fa nessuna differenza se non la metto o la metto, e in che modo è applicata;
L'I7 che uso adesso, se non metto la pasta, appena lancio il bench di CPU-Z la temperatura schizza immediatamente alle stelle, i dissipatori sono quelli originali Intel quindi è ovvio che alcuni sono fatti bene e altri hanno dei difetti.
Comunque il metodo che preferisco è quello "spalmato", senza fretta e il più possibile preciso, mi metto li a tirare e aggiungere fino a coprire tutta la CPU e fino a che non spariscono le scritte. Se il lavoro non mi convince o penso di averne messa troppa pulisco e rifaccio. Il dissipatore lo monto anche quello con un po' di metodo, dando dei mezzi giri di vite alla volta, e a croce.
In questo modo non ho mai avuto problemi. Non so dire che quantità metto ma posso dire che quando dopo anni vado a cambiarla ciò che trovo fuoriuscito è un sottile strato (meno di un millimetro) di pasta attorno alla cpu, per lo più rimasto attaccato al dissipatore.
__________________
HP PRODESK 400 G6 MT | Intel Core I7-9700 | Kingston Fury Beast 16GB | Gigabyte GTX 1050Ti 4GB | Samsung 970 Evo Plus 256GB + Samsung 870 Evo 1TB | Windows 11 Pro
Ultima modifica di Collision : 11-06-2024 alle 14:51.
|