Quote:
Originariamente inviato da Notturnia
https://www.isprambiente.gov.it/file.../r363-2022.pdf
non so da dove prende i dati quel sito ma sono sbagliati.
già nel 2022 in Italia stavamo attorno ai 270 g CO2/kWh.. la SOLA produzione termoelettrica era attorno ai 400 .. ma il combinato nazionale era molto migliore
nel 2024 le cose sono anche migliori per cui parlare di 350 come dice quel sito mi pare fuorviante.
va detto che (pag 39) il settore con la maggior emissione è il trasporto.. ma solo se separiamo le industrie in energetiche e manifatturiere e scorporiamo il civile/agricoltura
inoltre, (pag 34) è dal 2004 che in Italia si riduce l'emissione procapite.. da 10 ton/abitante a 6,5 del 2020 e immagino meno oggi e chi sta facendo questo miracolo sono le industrie e non il resto (pagina 47)
va ricordato che sono dati vecchi di 2 anni (sono del 2020 ma elaborati nel 2022)
|
C'e' una sezione "Methodology" nel sito. Attenzione che si parla di CO2
equivalente e che, da quel che ricordo, electricitymap calcola le emissioni su tutto il ciclo di vita della fonte. Inoltre io ho dato i dati per la produzione e non per il consumo (migliori grazie alle importazioni).
Tra le altre cose dovrebbe essere tutto open-source. Quindi chiunque dovrebbe essere in grado di guardare il codice, vedere se ci sono errori e riprodurre i risultati del sito ufficiale.
Non so come viene calcolato il numero da te dichiarato nei documenti di ISPRA.
Quote:
già nel 2022 in Italia stavamo attorno ai 270 g CO2/kWh.. la SOLA produzione termoelettrica era attorno ai 400 .. ma il combinato nazionale era molto migliore
|
Electricitymap usa i seguenti valori per le fonti termoelettriche per il 2023:
Emissioni / percentuale sulla produzione nazionale.
Gas: 549 gCO2eq/kWh 43.96 %
Carbone: 1104 gCO2eq/kWh 5.29 %
Petrolio: 1103 gCO2eq/kWh 0.63 %
Biomassa: 230 gCO2eq/kWh 2.81 %
Fonti: IPCC2014, ENTSO-E 2022, EU-ETS
A me, con i dati sopra, vengono 594 gCO2eq/kWh per le sole fonti termoelettriche italiane.