Quote:
Originariamente inviato da marconi.g
A parte le battute, ci si potrebbe installare una versione standard di Linux?
|
Si, ha già un buon supporto a livello del kernel con le versioni 6.8 e 6.9. Entro fine anno con le versioni
6.10 e 6.11 dovrebbe arrivare il supporto completo.
Su ARM il problema principale è la mancanza di standard per il boot come su x86 e la necessità di un device tree per ogni architettura (lo stesso problema di android).
Quote:
Originariamente inviato da acerbo
a quanto pare quest'anno va di moda l'IA in locale e la cippiu qualcomm desktop, tutto molto bello sulla carta, ma che software ci sta oggi per ARM?
|
Io ho provato windows 11 che ha un emulatore stile rosetta del mac,
arm64EC, sulle versioni 2 e 3 dello snapdragon 8cx (elite sarebbe la 4) e hanno funzionato tutti i software: i pochi nativi, ma anche quelli in emulazione. Non mi aspettavo così buone prestazioni, anche con macchina virtual hyper-V e GNU/Linux sopra.
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto
Proprio economico rispetto ai notebook con x86......
|
Già, veramente cari. I vantaggi sono la durata della batteria, la silenziosità e la leggerezza. Voglio vedere le prestazioni rispetto a un ryzen 7 8840u e simili o alla nuova generazione 9xxx e con i lunar lake per decidere se valgono o meno.