Quote:
Originariamente inviato da Gio22
A questo punto i dazi che arriveranno anche dall'EU che segue come un cagnolino le direttive americane -e già questa cosa è scandalosa -
seguiranno contromisure cinesi
e chi ci rimetterà?
la locomotiva d'europa.
Poi gli americani si compreranno i pezzi pregiati da europa danneggiata dalla guerra commerciale e il progetto, di legare gli europei sempre più a loro (una gabbia in pratica) sarà realizzato.
E' fantascienza ? No! Basta che anche dall'altra parte dell'oceano,cioè questa, chi conta x davvero qualcosa sia d'accordo con questa specie di OPA sul continente europeo. Manco tutti.
E tutto ciò non è per il nostro bene, è solo ed esclusivamente per mantenere
l'egemonia mondiale da parte di statunitensi e i britannici.
In un ipotetico futuro in cui la Cina va gambe all'aria, ci ritroveremmo esattamente come nell'era post caduta del muro; dapprima delocalizzazione poi globalizzazione.
Poi chiaro che vi devono mandare i troll a fare da gakekeeper ...capace che capite qualcosa...le idee devono rimanere ben confuse.
|
Se c'è un paese nel mondo che usa l'economia in logica geopolitica e di dominio è proprio la Cina.
Da noi il mercato è più importante della politica. Da loro è esattamente l'inverso.
Hanno pianificato con grandissima precisione questo trappolone sfruttando quelle che sono per loro le nostre debolezze l'etica green, la libertà di mercato, la libertà di espressione, per porre le basi di un loro dominio. Hanno in mano tutta filiera e la maggior parte della produzione delle materie prime sia dell'elettrico che dei materiali per l'hitech ( che serve anche all'industria degli armamenti).
I dazi mi sembrano più una mossa di Biden politica interna per dire che sta facendo qualcosa...ma non servono a nulla e non andranno lontano:
I Cinesi controllano la filiera gli basta mettere dei contro dazi sulle materie prime che l'industria anche hitech viene paralizzata.
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano
se non ci sapremo imporre nell'elettrico sarà solo colpa nostra, effettivamente c'è stata una totale assenza di progetti a lungo termine nel settore automobilistico
|
Non è che ci si impone per grazia divina. Servono soldi ( tanti) e accesso alle materie.
I cinesi hanno avuto sia l'uno che l'altro in una misura che ha messo fuori mercato i produttori europei.
Del resto i Cinesi erano nello stessa identica situazione quando si è trattato di creare una industria automobilistica con il termino...anzi migliore visto che per il termico non ti serve una filiera così chiusa...e non ci sono riusciti nonostante i sussidi, perchè gli occidentali erano troppo avanti.