Cerchiamo di fare chiarezza. I tempi lunghi di boot, sono segno che il sistema ad ogni avvio esegue il memory training delle ram. Lo si vede perché non dovrebbe apparire nulla a schermo per un pò di tempo e se si ha display a 2 cifre sulla mobo, si dovrebbero vedere di codici relativi. E ciò significa che il setting delle ram non è corretto o stabile. Ho am5 dal d1 con ram in modalità expo con frequenze e timing custom. all'inizio i tempi erano sui 45 secondi. Poi quando amd ha rilasciato l'agesa che ovviava al "problema", i tempi sono quelli delle piattaforme intel.
Ovviamente se si cambiano settings sulle ram, come avviene con intel viene eseguito a priori il memory training.
Ho due am5 asrock, taichi x670e e b650m pg riptide. Stessi comportamenti. Ad un amico montata asrock taichi x670e e 7950x3d, stessi miei tempi.
Poi se mi si chiede quale marca di mobo per am5, andrei diritto su asrock ed eviterei tutte le altre in primis asus.e come ram delle g.skill expo 6000 c32 (o c30 in base al prezzo) da tirare a mano sui timing ed alzare di 200/400 la loro frequenza per rimanere in sync 1:1 mclk e uclk, al limite alzare dai 2000 mhz di base l'IF, ma non andando oltre i 2133mhz.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
|