View Single Post
Old 09-05-2024, 15:19   #9
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11268
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Il Primo Emendamento della Costituzione Usa non l'ha scritto Bytedance, o Meta.
Ma entrambi ne hanno diritto, fino a prova contraria.
Per fare questa affermazione con questa sicurezza, immagino che tu sia un grande esperto di diritto costituzionale americano.
Io non ho questa competenza quindi non metto bocca.

Tuttavia ragionando per analogia sulla base del nostro diritto, direi semmai che i Cinesi hanno diritto a perorare la propria causa di fronte all'organo americano terzo analogo alla nostra Corte Costituzionale per dirimere le questione relative ai diritti fondamentali che poi deciderà se accogliere o meno il loro ricorso.
Di certo non è un qualcosa su cui si puo' essere così perentori sulla base della lettura di un emendamento...perchè come sempre le cose sono più complesse.


A proposito di diritti fondamentali ricordo infatti che come già statuito dalla nostra Corte Costituzionale "il concetto di limite é insito nel concetto di diritto e che nell'ambito dell'ordinamento le varie sfere giuridiche devono di necessità limitarsi reciprocamente, perché possano coesistere nell'ordinata convivenza civile".
Secondo la nostra giurisprudenza, il diritto alla libera espressione del pensiero non puo' concretarsi in attività che turbino manifestatamente la tranquillità pubblica o sottraggano alla polizia la funzione di la prevenzione dei reati. Chiaramente è un esempio limitato al nostro paese. In altri l'interpretazioen puo' essere differente.

Le Corti Costituzionali esistono precisamente affinchè un l'esercizio fondamentale di un diritto non venga a confliggere con altri interessi di pari rilievo che è molto di più di quanto sia possibile fare in Cina.

Ultima modifica di azi_muth : 09-05-2024 alle 16:10.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1