Quote:
Originariamente inviato da Dracula1975
ma avevo capito che l'M4 ha una parte dedicata esclusivamente alla gestione dello schermo (oled)..o sbaglio?
|
Sì, questo M4 in particolare, non è detto altre implementazioni la mantengano o non la disattivino. E' per la gestione del Tandem, specificamente.
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch
Nessun casino... M4 è stato anticipato perchè avevano bisogno di un SoC potente e ancora più efficiente per l'iPad Pro. M3 nonostante i 3nm di prima generazione di TSMC si sarà dimostrato troppo energivoro per un tablet così sottile.
Non è un mistero, come riportato da vari rumors, che le declinazioni di M4 per Macintosh usciranno a cavallo della fine di quest'anno e l'inizio del 2025.
|
In realtà la ragione è più banale, TMSC ha interrotto gli ordini per il nodo N3E, l'implementazione del 2023 del processo a 3nm, perché nel frattempo ha sviluppato i più stabili e produttivi nodi ad alta densità (N3S), alte prestazioni (N3P) e altri ancora, e sta semplicemente ritirando dal mercato un prodotto meno redditizio. Che è quello che Apple scelse per M3 mentre tutti stettero ad aspettare per poter dire di esser stata la prima a passare ai 3nm. In pratica quindi siamo un po' ad una ripetizione di 11 anni fa con la debacle dell'iPad 3 e iPad 4 a sei mesi di distanza. Gli M3 sono finiti, non ne verranno prodotti altri in nessuna declinazione perché TMSC ha smantellato la catena produttiva, bisognava fare la versione su nuovo processo e allora si è pompata la parte neural e la banda passante per poterli chiamare M4.