View Single Post
Old 05-05-2024, 22:19   #16
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23189
"L’Associazione della Croce Rossa Italiana (CRI) è persona giuridica di diritto privato ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo 28 settembre 2012 e ss.mm. ii e del Libro Primo, titolo II, capo II, del Codice Civile. L’Associazione svolge compiti di interesse pubblico, è ausiliaria dei pubblici poteri nel settore umanitario ed è posta sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica. "

In particolare:
"La Croce Rossa Italiana è un’associazione di interesse pubblico, istituita senza limiti di
tempo, con sede in Roma."


"Dal 2017, anno di entrata in vigore della Riforma del Terzo Settore, la CRI è iscritta nel Registro degli Enti del Terzo Settore in qualità di “Organizzazione di Volontariato”. Per effetto della sua articolazione territoriale sul territorio nazionale, la CRI si qualifica altresì quale “rete associativa nazionale” ai sensi del Codice del Terzo settore."

Una organizzazione di volontariato che ha la prerogativa di "svolgere attività ausiliaria dei pubblici poteri, in Italia e all’estero, sentito il Ministro degli affari esteri nonché il Ministero della difesa in caso di impieghi di carattere ausiliario delle Forze Armate, secondo le regole determinate dal Movimento"

e che presta "servizio di pronto soccorso e trasporto infermi per il Servizio sanitario
nazionale, i soccorsi speciali ed il servizio psicosociale, può sottoscrivere convenzioni
con pubbliche amministrazioni, partecipare a gare indette da pubbliche amministrazioni
e sottoscrivere i relativi contratti"

tra le innumerevol, meritevoli i altre attività, credo sia un soggetto da proteggere al meglio del possibile visti i dati sensibili che maneggia per sè o in relazione al tipo di attività che intrattiene con la PA che valgono anche la vita delle persone.

Ultima modifica di giovanni69 : 05-05-2024 alle 22:46.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1