View Single Post
Old 30-04-2024, 22:40   #3413
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 22144
Quote:
Originariamente inviato da devAngnew Guarda i messaggi
Pensi che devo cmq monitorare la linea senza router ? Dopotutto è il modem che perde la connessione . Scusa se insisto.

Il modem tenta di contattare l'ACS per l'autoconfigurazione:
30.04.2024 18:59:29 The HG tries to contact the ACS

Ma poche decine di secondi dopo c'è anche un
30.04.2024 19:10:06 PPPoE error: DSL synchronization lost
che fa pensare preliminarmente ad un problema di routing che poi causa la caduta DSL:

30.04.2024 19:10:06 Connection to the Internet has been terminated

Ne consegue che:
30.04.2024 19:10:08 Configuration Server could not be reached

Il primo tentativo di sincronizzazione fallisce ma poi riesce:
30.04.2024 19:10:46 DSL is available (DSL successfully synchronized)

Avevo consigliato di aprire il ticket solo con il modem Tim, senza altri apparecchi collegati. Ma non l'hai fatto.
Non dovevi provare con altro router. (Semmai dovresti provare con un altro modemrouter ma solo con quello, senza altro in cascata. Dopotutto la combinazione modem Sercomm+ router in cascata in PPoe era stata proposta proprio per contrastare la predisposizione del Sercomm a perdere stabilità).

Devi capire perchè è stata chiusa la pratica tecnica. Se lo hanno fatto è perchè il collaudo ha dato esito positivo, ovvero non ci sono state più disconnessioni, almeno durante il loro periodo di monitoraggio. Mi ricordo che tempo fa era possibile seguirne l'evoluzione ed esprimere un feedback prima che il ticket tecnico venisse chiuso, eventualmente aggiungendo una nota che appunto ne impedisse la chiusura. (o comunque rispondendo che il problema non era stato risolto). Ma questo significa seguire pedissequamente lo stato della pratica.

Se hai perso 20 Mbit in dowstream è probabile che ti abbiano cambiato profilo mettendone uno più conservativo (magari a 12 dB SNR in downstream con SOS - lo vedi fa un G.INP attorno a 90/100). E' un modus operandi tipico degli operatori quando vogliono andare per le spicce senza investigare troppo (specie se il cliente si incapponisce a non essere collaborativo). Oppure è un profilo che viene assegnato a richiesta se il cliente vuole una linea iperstabile.

Dovresti vedere se è cambiata in peggio l'attenuazione dopo la diminuzione della velocità. In quel caso la problematica di perdita di velocità non dipende certo dal modem in sè.

(tra l'altro consultando il primo post del thread Tim VDSL indicato, è possible anche ricostruire se tale attenuazione è consona con la lunghezza reale del doppino misurato dall'ARL fino alla presa primaria. Ovvero si stima se l'attenuazione è congruente con lo stato fisico della linea).

Quel che non si capisce è se ora solo con il Sercomm collegato con quel nuovo profilo la linea si disconnette o meno... senza altri router collegati, ovvero se arriva ad almeno 48/72h senza disconnessioni DSL.

Certamente un Tim Hub (DGA4132) a 30/40€ usato (nemmeno il Tim Hub+ di cui non ho esperienza circa compatibilità con DGALog) è migliore del Sercomm anche lato DSL (certo non ti restituisce i Mbps persi con il cambio profilo), ma come ho scritto sopra si presta anche al monitoraggio della linea.
Il numero di dettagli monitorabili con quel modem è straordinario, se unito al DGALog di vanel86. Ma non ha senso se prima non isoli i problemi di routing.

In quanto cliente Tim hai diritto alla sostituzione del modem se difettoso. Fino a che mescoli le carte con altri apparati collegati, non riuscirai a dimostrare che il modem può essere la causa dell'instabilità della linea, e ti contesteranno che hai altro collegato... Ricordo che molto tempo fa c'era una campagna di sostituzione dei vecchi modem Tim.

Puoi anche chiedere che effettuino un aggiornamento/reset del firmware del Sercomm da remoto. Anche questo è utile per perorare la causa e dimostrare che con il modem si è fatto tutto il possibile (prima di chiederne successivamente la sostituzione perchè non stabile). Non si sa mai che si sia sputtanato qualcosa. Ovviamente ogni configurazione custom va poi rifatta.

Oltre a ciò, ti ricordo che sopra hai link per tutta una serie di fattori che possono creare instabilità alla linea. E nessuno va trascurato. Vedi link sopra. A partire banalmente da un doppino difettoso perchè ha un RJ11 ballerino o una piantana luce che spara CRC/ ES. O una presa multipla che va bypassata quando si fanno queste prove. Ricordo infine che non devono esserci derivate collegate alla presa primaria, anche se non utilizzate. Questo per evitare onde riflesse, ecc.

Ultima modifica di giovanni69 : 30-04-2024 alle 23:31.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso