Quote:
Originariamente inviato da R@nda
L'illuminazione in una rappresentazione 3d (come in video e fotografia) è tutto, fondamentale, è in grado di stravolgere completamente una scena.
Per me possono farla come vogliono, ray tracing, raster, shader, lightmap e quant'altro non è che cambia qualcosa.
Ma sarei curioso di sapere quanto costa la stessa scena sviluppata
in Ray tracing e con metodi tradizionali, perchè poi il succo sta qui.
Così a naso i metodi tradizionali per avere lo stesso risultato del ray tracing
richiedono molto più lavoro a manina.
Ma non lo so di preciso, non modello più 3d da un bel po' di tempo, oggi non so a che punto si è arrivati.
Che poi la PS5, pro razzi e mazzi non ce la fa uguale è un altro discorso.
|
Certo, però ad oggi le console attuali fanno schifo col RT.
Io preferisco eliminarlo che il gioco resta bello lo stesso, ma a 60 FPS
Quote:
Originariamente inviato da Arkas000
le tecnologie RT, in particolare il path tracing, andranno a sostituire completamente i metodi classici di illuminazione nei giochi 3D. E questo è un dato di fatto per mille ragioni. Un gioco nativo PT ha il potenziale ad esempio di rendere il mondo estremamente dinamico a costo quasi 0, senza considerare la semplificazione nella gestione dello sviluppo.
La domanda che però mi pongo è: quando accadrà? Io sparo PS6 per un ray tracing decente e PS7 per il path tracing nella maggior parte dei giochi. Prima la vedo dura.
|
Sicuro... penso anch'io che il RT sarà gestibile in scioltezza tra 2 generazioni.
Il problema è che hanno rilanciato l'insana idea dell'8K... va a fatica un decente 4K e sti qua si preoccupano di salire con la risoluzione....