Quote:
Originariamente inviato da Goofy Goober
invece lo è, perchè quei box sono in numero enorme in quanto in numero enorme sono i condomini costruiti in quegli anni.
dato che inoltre non valuta la posizione dei box e il loro utilizzo effettivo come posto auto o magazzini/stoccaggio attrezzature.
|
Non vuole valutarlo, si limita ad indicarne la presenza, poi se uno usa una categoria catastale Autorimessa come pied a terre o stoccaggio dei mobili vecchi di nonna è libero di farlo e non è suo compito distinguerlo.
Quote:
ci sono lotti interi di box in possesso di un solo proprietario, che ne dispone in modi più svariati, non certo 1 a 1 per unità abitativa, ad esempio.
|
La statistica non indica il numero di box per abitante, si basa sulla dichiarazione di una persona che lo utilizza, quindi se una persona ha 100 box per l'Istat vale uno come quella che ne ha uno.
Quote:
abbiamo interi lotti di box costruiti assieme a nuovi complessi abitativi che vengono venduti ad altri utenti, che vivono altrove, in quanto in numero superiore alla richiesta del complesso per cui sono stati costruiti.
|
e quei possessori sono indicati come utilizzatori di box, continui a fare deduzioni personali che, giuste o sbagliate che siano, non sono oggetto della statistica indicata.
Quote:
e poi abbiamo enormi zone dove non solo mancano i box auto, ma non ci sono proprio i parcheggi tracciati per strada, seppur vi siano invece le auto parcheggiate, in strada.
|
E questi sono inclusi nella statistica, in particolare nel 57% dei grandi Comuni
Quote:
queste statistiche mostrano dati su carta "rosei", soprattutto quando vengono usati da chi vuole farli passare come tali, ad esempio i fautori della ricarica domestica delle auto ti direbbero che il 70% delle abitazioni può sicuramente caricare 1 auto parcheggiata a casa perchè lo dice la statistica.
ma la realtà è ben diversa.
|
No, perchè così leggono la statistica, come tu la leggi diversamente. Sono modi diversi di interpretare i dati, non sta a me giudicare chi ha ragione e chi no.