Quote:
Originariamente inviato da Opteranium
perché non serve a tutti i diabetici ma principalmente a quelli di tipo 1, ovvero da deficit di insulina e che necessitano di 3-4 iniezioni al giorno con relativo monitoraggio, cosa che questo dispositivo semplifica moltissimo.
La maggior parte dei pazienti però sono di tipo 2, cioè insulino resistente, il quale si cura - peraltro molto bene - a livello farmacologico.
|
io ho l'Ypsomed, che sarebbe la pompa di insulina, e il sensore FreeStyle Libre 2, dal 2021-2022, per averli bisogna avere un valore di emoglobina glicosilata alto, ed un valore di glicemia altino e quasi ingestibile,
è il diabetologo che fa rientrare nella "prescrizione"
Quote:
Originariamente inviato da redbaron
Ma sapete di cosa parlate o fate dei copia e incolla? Questa cosa in Italia é accessibile da qualche anno ormai tramite il servizio sanitario nazionale, senza scomodare quello inglese da cui probabilmente avete copiato l’articolo. Il sistema si compone di una pompa e un sensore che comunicano tra di loro , non é tutto oro quello luccica ed é tutt’altro che perfetto. É un buon inizio in attesa di un closed loop vero.
|
vero, l'articolo si riferisce al sistema sanitario INGLESE, devono essere un pochino indietro lì, come welfare di salute

comunque so di una soluzione che collega la pompa al sensore e la gestione glicemia è perfetta
non è tutta questa gran cosa futura, voglio dire...
chiamarlo però pancreas artificiale è alquanto impreciso, in quanto il pancreas non produce solo insulina ma anche enzimi digestivi, che non c'entrano col diabete,
ma solo la parte endocrina, della gestione insulina
l'insulino-resistenza c'è anche con il diabete1
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69
O facendosi un mazzo così, quando possibile, con alimentazione, integratori, attività fisica, stili di vita.
|
è troppo semplice, bisogna conoscere il peso del "facendosi un mazzo così"...
passi l'alimentazione, con qualche sacrificio...
integratori bisogna sapere quali, tra erbe-piante e quant'altro, inclusi nuovi principi attivi naturali (pqq, nmn, ad esempio)
attività fisica? detta così è come spostare un masso in salita credendo di essere in discesa,
prima che l'organismo sia spostato dalla svogliatezza per passare ad un'attività di prontezza fisica occorrono sacrifici^sacrifici (di pazienza soprattutto)
Metabolicamente si dovrebbe favorire, per la forma fisica, specialmente se in sovrappeso, il percorso da AMPK (catabolismo benefico) suo antagonista lo mTor (anabolismo con rischio di esiti negativi, tipo cancro), tenendo conto comunque che tutti e due sono necessari