Più che "Stargate" dovrebbero chiamarlo "Goa'uld" visti i soggetti coinvolti.
Il collo di bottiglia nelle forniture di chip "per AI" adatti al lavoro di costruzione di modelli sempre più grandi è legato a problemi tecnici per cui non basta buttare soldi e tutto si risolve.
Al momento, dopo i 3nm ci sono circa altri due step e poi si va a sbattere contro il muro dei fenomeni quantistici intorno ad 1..1,2 nm.
A meno che non si inizi a produrre su vasta scala chip con substrato di diamante o si passi a processi produttivi completamente differenti, non c'è molto spazio rimasto per aumentare le prestazioni.
Parlano tanto di investimenti enormi, ma mi sa che devono ancora decidere su cosa puntare il grosso del malloppo.