Lo avevo già scritto anni fa. Sul PC di casa ho messo W11, sinceramente non trovo differenze tangibili rispetto a W10 se si esclude la barra del menù che ho prontamente cambiato, con tanti saluti a tutto quello che Microsoft ha tolto.
Ma sul portatile no: acquistato con W10, ho fatto l'upgrade gratuito a W11 (pochi mesi dopo l'acquisto, quando è diventato disponibile). Da quel momento un paio di dispositivi esterni che usavo per le mie "scampagnate notturne"

non funzionavano più, i driver non riuscivano a comunicare con loro rendendo di fatto inutile lo stesso portatile.
Ho provato di tutto, cercato informazioni, installato le peggio versioni di programmi e driver, senza ricavare un ragno dal buco.
Ho quindi piallato tutto e sono tornato a W10, e magicamente tutto è tornato a funzionare. Queste cose, più di altre menate secondarie, sono gravi, tanto più che in teoria i driver e il loro interfacciamento con l'OS e il kernel non dovrebbe aver subito alcun tipo di modifica tra le due versioni di Windows.