Quote:
Originariamente inviato da barzokk
In tutto questo non ci vedo granchè limiti di "chimica, fisica e termodinamica", ma solo di tecnologico.
Esattamente come i Teslari sperano che le batterie migliorino, anche l'idrogeno può migliorare.
Poi io non saprò niente dell'argomento, ma voi forse non sapete che il mercato energetico ha continue sorprese, sarà per il metano che è sceso, sarà la recessione, sarà per il surplus di fotovoltaici e rinnovabili...
c'è il fatto che l'energia elettrica domenica scorsa era GRATIS.
In diverse zone d'Italia ai produttori è stata pagata ZERO.
Tanto vale trasformarla in idrogeno, e stoccarla da qualche parte, o no ?

|
Evidentemente non hai studiato, perchè sono letteralmente tutti limiti di fisica, chimica e termodinamica, o forse mi vuoi dire che con la tecnologia possiamo cambiare le proprietà atomiche dell'idrogeno, spezzare legami covalenti con un grissino e produrlo senza disperdere energia (che sarebbe contro i principi della termodinamica)?
L'idrogeno avrà senso quando ci sarà abbondante energia pulita in eccesso, a quel punto non servirebbe più la massima efficienza. Ma non lo vedo plausibile in questo secolo così a occhio.