View Single Post
Old 27-03-2024, 21:01   #8
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11744
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Quindi il problema è il costo di mantenere il vuoto e rendere tutta l'infrastruttura affidabile. Chiaro, grazie.
Di problemi ce ne sono tanti
In primo luogo tenere il vuoto in una struttura enorme, con treni che passano e passeggeri che devono andare dentro e fuori, un'impresa già di per sé titanica, poi c' è la sicurezza, basta un forellino e tutto implode, se poi un treno a 700 Km/h finisce in un settore non sotto vuoto finisce disintegrato insieme a tutti i passeggeri, praticamente un bersaglio perfetto per un terrorista qualsiasi, o un terremoto o qualsiasi cosa possa danneggiare un tubo sottovuoto, gli basta un fucile ad aria compressa per disintegrare una sezione, fare un bel po' di morti e mandare tutta la rete in blocco
Poi ovviamente pure le capsule dei passeggeri devono essere a tenuta, praticamente come una capsula spaziale, perché sono pressurizzate e stanno nel vuoto, io non so se avete presente che tipo di porte hanno e quanto costano queste navicelle
Lasciamo perdere problemini banali come fare la manutenzione, gestire gli scambi, controllare le dilatazioni termiche, evacuare i passeggeri in caso di problemi, farli sopravvivere alle accelerazioni e decelerazioni per andare a 800 Km/h e fermarsi, costruire portelloni a tenuta stagna di metri di dimensione, il fatto che trasporti un decimo dei passeggeri per ora rispetto a un treno normale, il fatto che magari il treno ci mette tre minuti a fare la strada, ma ne devi perdere 20 a ogni fermata intermedia perché devi passare dentro e fuori gli airlock, tutte cosette che qualche miliardata di investimenti risolverebbe ... forse
Poi ci sono i problemi logistici, per andare a 800 Km/h devi andare dritto, mica puoi fare le curve o andare su e giù come un treno normale, le forze g farebbero volare i passeggeri, magari in mezzo al deserto questo non è un problema, ma in Europa come fai ? tra montagne paesi e città dove lo fai passare ?
Elon Musk lo ha venduto come un affarone, dal costo di costruzione e mantenimento inferiori a quelli di un treno, sparando che da San Francisco a Los Angeles sarebbero bastati 6 miliardi di $, chiunque avesse conoscenze sui costi dei treni sa che un maglev costa 20-30 volte tanto, è talmente costoso che le tratte sono pochissime, Hyperloop è un maglev con un tubo a vuoto intorno, come qualcuno pretenda che possa costare meno di un decimo è una di quelle cose che fa pensare che molto di quello che viene detto siano sparate pubblicitarie e non roba seria
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1