View Single Post
Old 26-03-2024, 15:53   #21294
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1201
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Domanda a cui avrete già risposto, ma la faccio comunque: la DRAM come incide sulla longevità, non sulla velocità?
La DRAM influisce sia la durata che la velocità dell'SSD, specialmente le performance randomiche (ossia con blocchi da 4KB) che quelle post-cache SLC. Migliora durata e performance perché la FTL (flash translation layer) viene caricata sulla DRAM anziché sulle NAND.

Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
se c'è dram non usa la cache slc al suo posto?
Attenzione: la DRAM è una cosa, la cache SLC un'altra. La DRAM è un chip presente all'interno dell'SSD che serve principalmente per la memorizzazione dei metadati e che può essere usato anche come cache di scrittura (ma non viene sempre fatto) mentre la cache SLC è una tecnologia che simula il funzionamento delle NAND SLC per alzare le performance in scrittura sostenuta ed eventualmente anche la durata dell'SSD. Una cosa non preclude l'altra; tutti gli SSD più recenti hanno per forza di cose la cache SLC, ma non tutti hanno la DRAM, solo quelli più costosi offrono questo vantaggio, e si può benissimo avere sia la cache SLC che la DRAM.

Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
gli ssd dichiarano quanta ram hanno? perchè se è poca come quella virtuale (non ricordo come si chiama, usa la ram di sistema) servirà altrettanto a poco...
Ci sono diversi modi per vedere quanta DRAM è installata sul proprio SSD:
- 1°: aprire l'SSD (o togliergli l'etichetta in caso fosse M.2) e leggere il part number sul chip:
- 2°: usare VLO;
- 3°: cercare l'SSD su Internet per vedere cosa dicono le recensioni.

Comunque, "quella virtuale" si chiama HMB (Host Memory Buffer) ed è tipicamente da 32-64MB.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso