View Single Post
Old 13-03-2024, 17:10   #8
TorettoMilano
Utente sospeso
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17051
Quote:
Originariamente inviato da asdf Guarda i messaggi
Secondo me dipende anche dall'intervento che si deve fare.

In questo caso il visore era indossato dall'assistente, ed indubbiamente nel suo caso i vantaggi sono enormi: poteva avere lo stesso punto di vista del chirurgo.

Penso possa essere utilie anche per i chirurghi in tutte le tipologie di operazioni in cui si opera tramite strumenti non manovrati direttamente: laser, eco, colonscopie, etc.

Invece per le operazioni in cui si deve operare con in mano un bisturi penso che l'HoloLens resti la soluzione ideale.
Ti consente di vedere cosa stai facendo, fornendoti informazioni aggiuntive senza perdere il contatto con la realtà: nessun lag o spostamento del punto di vista a cui è abituato l'occhio. E se si dovesse scaricare non rischi più di tanto.
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Ero contro anche agli hololens. L'unica innovazione in sala operatoria per me sono i bracci robotici visto che possono migliorare la precisione dell'intervento.
I visori non so che aiuto possano dare se non parametri vitali (per cui c'è una figura professionale a monitorarli) ed eventuale assistenza su come eseguire l'operazione ma per quest'ultima preferirei un medico che sa il suo lavoro e sa gestire le emergenze
finchè si commenta per passare il tempo ok, ma razionalmente capirete come il vostro parere medico verrà pesato meno di zero dal personale di un ospedale
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1