E' vero, il problema è che le esclusive "di punta" sono diventate dei colossal hollywoodiani, costano tantissimo e non apportano più nulla di trascendentale in proporzione al costo. Questi andrebbero resi multipiattaforma per incassare il più possibile visti gli alti costi.
Per spingere la propria piattaforma sarebbe il caso invece di investire in esclusive che non siano il solito film interattivo travestito da gioco d'azione in terza o prima persona che sia. Parlo di giochi semplici e a basso medio budget, privi di aspetti cinematografici di intermezzo, che puntino tutto sul gameplay, che ognuno di essi abbia un gameplay, una impostazione, diverso dai canoni, che siano cose molte diverse dai soliti giochi in prima o terza persona. Ogni 10 di questi tentativi magari fai 5 flop, 4 giochi che piacciono solo ad alcuni, e 1 che è un capolavoro nel senso di troppo divertente da dare dipendenza: ecco hai creato una killer application.
Poi quando inventi un nuovo gameplay che pensi possa essere una killer application dal punto di vista del "creare dipendenza", non dovresti lasciarli sullo scaffale virtuale dello store aspettando che qualcuno li provi, ma anche spingerli pesantemente per farli conoscere (pubblicità aggressiva sicuramente), spesso la gente non gioca ciò che non conosce ancora e avrebbe bisogno di giocarci un minimo di tempo prima di entrare nel nuovo mood e capirlo, alcuni potenziali best seller se non spinti adeguatamente passerebbero non notati. Eventuali giochi che introducono nuovi gameplay andrebbero preinstallati nella console appena venduta con link veloce nella home in bella vista, sarebbe meglio metterli in disco fisico assieme alla console perchè "ho un disco omaggio che faccio non lo provo?". Questo perchè prima di vendere una nuova droga bisogna instillare la dipendenza nei consumatori. Una volta che hai trovato quello vincente, vai di seguiti e via..
Ultima modifica di Wrib : 12-03-2024 alle 08:07.
|