View Single Post
Old 28-02-2024, 18:58   #12
silvanotrevi
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2020
Città: Chivasso
Messaggi: 1641
Quote:
Originariamente inviato da benderchetioffender Guarda i messaggi
allora, a parte il fatto che da come parli, forse negli anni 80-90 non c'eri, i playtrought di oggi super speed che vedi su YT sono possibili perché c'è gente che si è scorticata le mani a furia di giocare allo stesso gioco
a me par di ricordare che alcuni giochi -certo ripetitivi poi nel loro schema, ma parliamo degli albori dell'industria che stava uscendo dai coin-up per traghettare alle consolle- ci volesse un botto di più

certo, la grafica mega smadonnata di oggi richiede una cura nei dettagli mostruosa rispetto a 30 anni orsono, se penso ai corridoi vuoti di Duke Nukem 3D , ed ogni passo in piu in tal senso è un ordine di grandezza superiore di numero di dettagli curatissmi da aggiungere

però per contro dobbiamo dire che i costi su altre voci si sono appiattiti o enormemente aumentati:
- prima una cartuccia se volevi venderla a "voghera game-stop" dovevi proprio portare quella cosa fino a lì, non c'era modo di venderla altrimenti
- dai ricordi che ho io, a parte i coin up (e manco quelli erano la maggioranza dei giovani), non è che i giocatori (aka gamer) fossero così tanti

alle elementari, fatte tra fine '80 e '90, che io ricordi in una classe da 20 e rotti bambini solo 2-3 forse 4 avevano la consolle a casa, PC io e un altro e basta, e vivo in un territorio tutto sommato "agiato" della provincia del nord-est.
oggi credo che -visto che non è raro che un genitore giochicchi con le consolle, saranno pochi quelli che NON hanno videogiochi a casa, sia esso un PC o una consolle. il giro di affari è 100x (+ ci sono tutti i giri correlati dei merchandise, altra cosa inesistente 30 anni orsono) e hanno "copie illlimitate" digitali da vendere...

non lo so Rick, non mi convincono molto questi piagnistei, tenderei più a credere, vedendo le auto che sfoggiano e i fatturati a 6-7 zeri, che forse forse son loro che son avidi e non sanno ottimizzare bene le spese.
certo che c´ero in quell´epoca, ero un giovincello sbarbatello che nella sua cameretta aveva di tutto, Commodore, Amiga, Nes, Snes, Master System, Mega Drive, Game Boy

Giusto per farti degli esempi di come i giochi anni 80 e 90 si finivano in poco tempo:


Duck Hunt in 24 minuti:
https://www.youtube.com/watch?v=J3sfsP9W048


Mission Impossible in 1 ora:
https://www.youtube.com/watch?v=uiWoqvYi6rk


Super Mario Bros in 38 minuti:
https://www.youtube.com/watch?v=rLl9XBg7wSs


Sonic 2 in 1 ora:
https://www.youtube.com/watch?v=8cr1rqVcIhA


Final Fight 3 per Snes del 1995 in 52 minuti:
https://www.youtube.com/watch?v=fN7wBOXuJ2Y


Ghouls and Ghosts in 49 minuti:
https://www.youtube.com/watch?v=LFHcsEiFOH4


proprio a prendere qualcuno lunghissimo, Zelda per Nes con 100 percento di completamento e tutti i segreti in 2 ore:
https://www.youtube.com/watch?v=6g2vk8Gudqs

Donkey Kong Country per Snes, uno dei giochi piu lunghi e impegnativi, in meno di 2 ore:
https://www.youtube.com/watch?v=d4EUEsEM328


Ora, prendiamo anche i giochi meno lunghi di oggi e ci vogliono parecchie ore per completarli, ad esempio 21 ore Alan Wake 2:
https://www.youtube.com/watch?v=o8iQaOrOROY


Lies of P 25 ore:
https://www.youtube.com/watch?v=bWaPJbCyqgY


AC Valhalla 39 ore:
https://www.youtube.com/watch?v=lM72FOVWg3M


Howarts Legacy 27 ore:
https://www.youtube.com/watch?v=KcyZGASiqbk


e non voglio includere nemmeno i giochi piu lunghi come Starfield, Avatar FoP, Persona 5 Royal, Breath of the Wild, Skyrim (oddio non mi ci far pensare), Elden Ring (oddio non mi ci far pensare parte due), Cyberpunk 2077, eccetera...dove servono 60, 80, anche 100 ore e nemmeno li hai completati al 100 percento
silvanotrevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1