Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600
Ah si certo le password saranno soltanto un ricordo certo...
...e quale sarebbe esattamente un metodo migliore delle password tradizionali? il riconoscimento facciale? il riconoscimento facciale è l'equivalente dello scriversi sulla propria fronte la propria password, chiunque vi può mettere una telecamera di fronte può rubarvela, veramente il riconoscimento facciale è una delle metodologie più stupide che esistano, solo buona per sbloccare il cellullare, ammesso che non ci sia nulla di molto importante li eh.
Impronte digitali? ma fatemi il piacere, chiunque può afferrarvi la mano e mettervela su un lettore di impronte digitali, è l'equivalente dello scriversi sulle proprie mani la propria password, è la seconda metodologia meno sicura che c'è, solo buona per sbloccare il cellulare, come sopra.
Una password è una cosa che puoi immagazzinare dentro il tuo cranio, nella tua testolina, nel cervello, un posto molto più difficile da raggiungere se non tramite forte coercizione (a differenza delle altre in cui il livello di coercizione necessario è minimo) eppure paradossalmente è quella più denigrata dall'utonte medio e da questi "esperti" ridicoli...boh!
|
Per quanto mi riguarda la cosa meno sicura che esista sono le domande di "sicurezza", spesso usate per recuperare password dimenticate.
Certo, magari un hacker russo potrebbe non conoscere il cognome da nubile di mia madre, ma se decidesse di prendermi di mira quanta difficoltà avrebbe a reperire questo genere di informazioni?
E qualcuno che mi conosce personalmente potrebbe tranquillamente conoscre certe risposte.
Per quanto mi riguarda la password va bene per la maggior parte delle situazioni, e l'autenticazione a 2 fattori va bene per i dati sensibili/finanziari (con sempre presente la possibilità di redirigere il secondo fattore alla mail, e notifica via mail in caso di cambio di variazione della password o del secondo fattore).