View Single Post
Old 22-02-2024, 20:43   #14
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5402
Quote:
Originariamente inviato da Ataru224 Guarda i messaggi
Spesso visto che le scuole permettono ai docenti di fare pochissime fotocopie al mese invece di stampare mettono dispense e cose da leggere in classe su piattaforme tipo Google Classroom e fanno usare i cellulari per leggere, in alcune scuole poi i professori permettono di ascoltare la musica durante le ore di disegno, per me dovrebbero essere i professori a scegliere i metodi con cui fare didattica



Esattamente, c'è una visione troppo negativa della tecnologia. Basta vedere i servizi dei telegiornali quando parlano di social/smartphone e qualsiasi altra cosa moderna, sempre in modo super negativo
Giro in molte scuole ed il 90% degli insegnanti chiedono agli allievi come svolgere una determinata attività con smartphone o tablet.
Come potrebbe essere usato un dispositivo se chi dovrebbe dare lezione ne ignora le basi se non del tutto le potenzialità.
Ultimamente ( negli ultimi 4 anni) si stanno buttando ( è il termine giusto) miliardi in tablet e notebook ( assurdo usare i notebook invece che PC normali).
Per l'infanzia ci sono tavoli multimediali per favorire la conoscenza e l'abilità dei piccoli ( schermi da 40" ed oltre con 10 e più tocchi simultanei ed indipendenti), ma la maggior parte degli insegnanti si lamenta che è poco pratico per vedere i video di YouTube ( come se fosse lo scopo principale).
Di lim multimediali ne avrò installato almeno un paio di centinaia, eppure dopo 2 anni ho trovato solo l'account di default attivo e zero lezioni memorizzate.
E questo dovrebbe essere la sua funzione principale.
Il tablet poi per leggere i libri di testo è una cavolata pazzesca, sia per le ridotte dimensioni, sia per la stanchezza visiva che porta dopo solo mezz'ora d'uso.
Vogliamo favorire la tecnologia a scuola:
Zero tablet e zero smartphone, ebook reader ( e quelli si che ti permettono di integrare note, sottolineature e rimandi esterni senza possibilità di usarli in modo inappropriato).
Se in tutto il mondo praticamente si avverte il bisogno di evitare l'uso di tali strumenti mi sembra palese che difenderne l'adozione è errato ed anche anacronistico.
Una lim, un eBook Reader, ed un laboratorio ( opportunamente configurato ) sono gli strumenti che servirebbero per sfruttare le nuove potenzialità offerte dalla tecnologia. Tablet e co. sono soltanto il rifugio di insegnanti e dirigenti incapaci di tenersi al passo coi tempi trovando in essi la soluzione.
Io vedo un sacco di insegnanti che spendono il bonus docenti in modo assurdo ed al tempo stesso in modo del tutto slegato dall'accrescimento professionale o anche solo personale.
Dispense e fotocopie varie servono soltanto se i libri di testo sono inadeguati come chi li ha scelti
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1