Le nuvole sono in tempo reale, l'intervallo che poassa tra un'update dell'immagine e l'altro è modificabile a piacimento.
Un'altra possibile rappresentazione:
Zoom allargato, visione a globo anzichè piatta, mappa artistica anziché fotografica...
Da notare che la notte è calata sul continente Asiatico e tra poche ore coprirà l'Africa e l'Europa.
Visto che vi piace, sabato faccio una recensione del programmino.
Anticipo subito che occupa 5,6Mb di ram e impegna lo 0% di CPU.