Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi
Ho guidato un'auto a carburante fino a pochi anni fa, e dopo 4 ore di viaggio mi fermavo comunque, avendo anche cane e figli in auto. Il carburante lo facevi in 5 minuti, se necessario, ma il tempo della sosta era identico, se non superiore. Negli autogrill moderni, infatti, la zona di sosta e ristoro è prima del distributore. Quindi devi parcheggiare lì, entrare e utilizzare i vari servizi, mentre l'auto non fa il pieno da sola, e solo dopo ti sposti al distributore per il carburante.
Al meglio impieghi 5 minuti in meno. Su 8-10 ore di viaggio, siete davvero preoccupati di 5 minuti di differenza? A me sembrano paranoie. (anzi, so che sono paranoie, testimoni mia moglie e i miei figli).
|
statisticamente parlando, in un week-end estivo di grande esodo, o prima/dopo un ponte, quando molta gente si muove, ho una probabilità del 100% di fermarmi in un autogrill a caso e trovare una colonnina libera? perchè metti che è occupata? devo aspettare il mio turno, e metti che magari prima di me c'è un altro deve fare la mia stessa ricarica? quanto resto fermo? senza alcuna polemica, non vedo l'ora di buttare via il mio vecchio cassone che fa brum-brum e passare all'EV