Il problema è che su Steam è pieno di accounts fake che sembrano legittimi. Persino accounts con decine di prodotti comprati ma che in realtà sono pilotati direttamente o indirettamente dalle software house per veicolare recensioni farlocche. No, non sto scherzando. Basta vedere quello che è successo con Lords of the Fallen o The Day Before (poi rimosso per altri motivi) o il recente Granblue Fantasy Relink dove erano palesi accounts fittizi che recensivano ad hoc con positive review bombing.
Su Metacritic invece è diverso: da qualche mese a questa parte c'è una severa moderazione sul sito e non è più possibile fare recensioni farlocche perché le rimuovono dopo pochi minuti. E hanno fatto bene ad operare questo cambiamento perché Metacritic era diventata una barzelletta, un sito totalmente inaffidabile e manipolabile. Ora non è più così. Il grande cambiamento è avvenuto con Alan Wake 2 quando un gruppo di accounts coordinati provarono a fare review bombing per il fatto di avere una protagonista di colore e sviluppare tematiche woke nel gioco e altri provarono anche a sottolineare l'assenza dei dialoghi in italiano mentre il primo gioco aveva l'audio completo tradotto. Ebbene Metacritic eliminò tutte quelle recensioni in men che non si dica. Oggi Metacritic è finalmente un posto pulito. Lo stesso non si può dire di Steam purtroppo dove c'è soltanto una parvenza di recensioni pulite ma non è così, nemmeno quando provengono da accounts verificati con tanti giochi nell'account. In alcune occasioni sono purtroppo accounts fake pilotati ad hoc. Prendetevi la briga di leggere le recensioni di Steam una per una e troverete parecchie cose che non quadrano
|